Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bernardo di Sassonia è stato un principe germanico della Casa degli Ascani. Fu conte di Ballenstedt e di Anhalt oltre che signore di Bernburg per eredità paterna. Dal 1180 alla morte fu duca di Sassonia come Bernardo III di Sassonia.

  2. Bernardo di Sassonia-Weimar (Weimar, 16 agosto 1604 – Neuenburg am Rhein, 18 luglio 1639) è stato un principe tedesco e un importante comandante militare durante la Guerra dei trent'anni. Ducato di Sassonia-Weimar

  3. Fu il secondo duca di Sassonia della dinastia Billung, figlio del duca Ermanno e Oda. Estese considerevolmente il potere ricevuto dal padre. Combatte i danesi nel 974, 983 e 994 nelle loro invasioni.

  4. Bernardo di Sassonia è stato un principe germanico della Casa degli Ascani. Fu conte di Ballenstedt e di Anhalt oltre che signore di Bernburg per eredità paterna. Dal 1180 alla morte fu duca di Sassonia come Bernardo III di Sassonia.

  5. Generale tedesco (Weimar 1604 - Neuenburg sul Reno 1639). Servì prima nell'esercito danese, poi in quello imperiale; schieratosi nel 1630 dalla parte di Gustavo Adolfo di Svezia, ebbe il comando, dopo la morte del re, delle truppe svedesi in Franconia, ma nella battaglia di Nördlingen (1634) perdé quella regione.

  6. Terzo figlio di Ernesto il Pio del ramo Sassonia-Gotha; dal 1680, con la spartizione dello stato paterno, duca di Meiningen; s'interessò di studî alchimistici. Nel 1682 costruì il castello di Elisabethenburg per la moglie Elisa, dopo di lui sede dei duchi fino al 1918.

  7. A Lützen (16 novembre 1632) il re svedese fu colpito a morte. Cadde vittorioso, perché il campo rimase al suo luogotenente Bernardo di Sassonia-Weimar. La scomparsa di Gustavo Adolfo turbò il Richelieu, sebbene egli fosse geloso dei trionfi militari