Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto III di Tirolo ( 1180 – 22 luglio 1253) fu l'ultimo conte di Tirolo (della casata omonima) e avvocato delle diocesi di Bressanone e Trento . Stemma della Contea del Tirolo. Biografia. Nato da Enrico I di Tirolo ed Agnes, figlia del conte Abalbero I di Wangen. Ancora bambino, nel 1190 il padre Enrico morì; divenne conte appena nel 1202.

  2. Alberto III di Tirolo (1180 – 22 luglio 1253) fu l'ultimo conte di Tirolo (della casata omonima) e avvocato delle diocesi di Bressanone e Trento. Stemma della Contea del Tirolo Biografia

  3. L'inizio della storia del Tirolo può essere fissato intorno alla metà del XIII secolo, quando i conti di Tirolo-Gorizia, nella persona di conte Alberto III prima e poi del vero fondatore della potenza della contea, Mainardo II, riuscirono ad estendere la loro influenza su un vasto territorio a cavallo delle Alpi, politica in ...

  4. Un periodo particolarmente difficile fu la primavera del 1256, quando Trento era assediata da Ezzelino su tre lati ed insidiata pure dal nuovo dinasta tirolese, Mainardo I di Tirolo-Gorizia, genero di Alberto III di Tirolo, presente in armi sul fronte settentrionale.

  5. Il conte Alberto (III) del Tirolo, dopo la morte del duca Ottone (II) di Merania, suo genero (1248), aveva riunito nelle sue mani il Nord e il Sud del Tirolo. Con la morte di Alberto, il 22 luglio 1253, il Tirolo toccò ai suoi due generi.

  6. Alberto II di Tirolo (in tedesco Adalbert, Albert) (... – ca. 1125) fu conte di Tirolo. Biografia. Alberto II era figlio di Alberto I (... – 1100 circa), primo conte di Tirolo, dal quale ereditò il titolo comitale e diverse signorie alpine.

  7. 1248 Viene ufficialmente costituita la contea di Tirolo, (“dominium comitis Tyrolis”). 1253 Con Alberto III si estingue la casata. Conte di Tirolo diventa Mainardo III di Gorizia-Tirolo, che assume il nome Mainardo I di Tirolo. 1269 Bruno di Kirchberg, vescovo di Bressanone, dona Castel Fontana a Mainardo II di Tirolo.