Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando II di León. Ferdinando Alfonso, Fernando o Fernán in spagnolo, in asturiano, in aragonese e in basco, Fernando o Fernão in portoghese e in galiziano e Ferran in catalano. Ferdinandus in latino ( 1137 – Benavente, 22 gennaio 1188 ), fu re di León dal 1157 al 1188 .

  2. biografie in storia. Secondogenito (m. Benavente, Zamora, 1188) di Alfonso VII re di Castiglia e di León, alla morte del padre (1157) ebbe il regno di León.

  3. FERDINANDO II re di León. Secondogenito di Alfonso VII re di Castiglia e di León, alla morte del padre (1157) ebbe il regno di León. Buona parte dei trent'anni del suo governo impiegò in un'inutile lotta contro la Castiglia, toccata al fratello Sancho III.

  4. 1 gen 2024 · Dovremmo smettere di definire certi storici “borbonici” e chiamarli semplicemente “preunitari” o “napolitani” nel nostro caso. Non si capisce per quale motivo il Colletta che non scrive certo un trattato di obiettività scientifica sia considerato uno storico e i napolitani che scrissero al tempo di Ferdinando II siano considerati dei lacchè di regime.

  5. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Ferdinando Alfonso, Fernando o Fernán in spagnolo, in asturiano, in aragonese e in basco, Fernando o Fernão in portoghese e in galiziano e Ferran in catalano. Ferdinandus in latino ( 1137 – Benavente, 22 gennaio 1188 ), fu re di León dal 1157 al 1188.

  6. re di León (? 1137-Zamora 1188). Figlio di Alfonso VII di Castiglia, dal 1157, per disposizione del padre, regnò sul León, la Galizia, Zamora e Salamanca, scontrandosi con Castigliani, Portoghesi, Aragonesi e Musulmani.

  7. FERDINANDO I el Magno, re di Castiglia e di León. Nino Cortese. e di Figlio di Sancho el Mayor, re di Navarra, nella ripartizione dei regni paterni (1035) ebbe la Castiglia. Sposò la sorella di Bermudo III re di León; e tale matrimonio fornì subito al nuovo principe il titolo per ampliare i suoi dominî, perché, avendo Bermudo alla morte ...