Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo III di Spagna; Carlos III con el hábito de su Orden di Mariano Salvador Maella, 1783 - 1784, Palazzo reale di Madrid: Re di Spagna e delle Indie; Stemma: In carica: 10 agosto 1759 – 14 dicembre 1788: Predecessore: Ferdinando VI: Successore: Carlo IV: Duca di Parma e Piacenza come Carlo I; In carica: 29 dicembre 1731 – 3 ...

  2. CARLO III di Borbone, re di Spagna (fino al 1759 re delle Due Sicilie, senza numero) MicheIangelo Schipa. Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716.

  3. Le truppe spagnole conquistarono i regni di Napoli e di Sicilia, dei quali C. assunse il titolo di re (1734 e 1735), che gli fu riconosciuto dal trattato di Vienna del 1738, a patto, però, che cedesse Parma all'Austria e la Toscana a Francesco di Lorena.

  4. Carlo III (1759-1788) è una figura differente da Filippo V. Precedentemente Re di Napoli, di grande umanità e intelligenza, si trova a fare i conti con i problemi causati dalle esperienze di...

    • (1)
  5. La figura di Carlo Terzo è quindi fondamentale per comprendere la storia e l’evoluzione della Spagna nel corso del XVIII secolo. Vantaggi. 1) Stabilità politica: L’incoronazione di Carlo III ha garantito una stabilità politica attraverso la saldatura di una nuova leadership. Questo ha contribuito a rafforzare il governo e a stabilizzare il paese.

  6. Carlo III di Borbone, figlio del re di Spagna Filippo V e di Elisabetta Farnese, che tre anni prima aveva preso possesso del ducato di Parma e Piacenza, fu posto alla testa, ancora diciottenne, di un'armata spagnola e mosse da Parma alla conquista dell'Italia meridionale che costituiva un vicereame sotto il dominio austriaco.

  7. 12 lug 2014 · Carlo III, il re riformatore all’origine del mito neoborbonico. La singolarità di una biografia storica può, a volte, essere espressa fin dal titolo di un libro. E’ questo il caso del volume di...