Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso Sánchez, detto il Battagliero (Alfonso anche in spagnolo e in asturiano, Alfons in catalano, Afonso in galiziano e in portoghese, Alifonso in aragonese, Alfontso in basco, Adefonsus o Alfonsus in latino) (Jaca, 1082 circa – Huesca, 7 settembre 1134), fu re di Aragona e re di Pamplona e conte di Sobrarbe e Ribagorza (1104 ...

  2. Alfonso di Trastámara, detto il Magnanimo (Medina del Campo, 24 febbraio 1396 – Napoli, 27 giugno 1458), è stato un principe spagnolo della casa reale di Trastámara d'Aragona, che divenne re Alfonso V di Aragona, Alfonso III di Valencia, Alfonso II di Sardegna, Alfonso I di Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, di Gerusalemme e d ...

  3. Quattordicenne, avendo a lato Luca Sanseverino, fu nominato capo dell'esercito inviato dal re in Calabria contro i baroni sostenitori di Giovanni d'Angiò e diede prova di talento militare e di prontezza riuscendo a pacificare la provincia ribelle.

  4. Alfonso d’Aragona. Nacque nel 1394 e alla morte del padre Ferdinando nel 1416 ereditò l’Aragona, la Sardegna e la Sicilia. Quando nel 1442 conquistò Napoli divenne uno dei sovrani più potenti dell’epoca.

    • Alfonso I di Aragona1
    • Alfonso I di Aragona2
    • Alfonso I di Aragona3
    • Alfonso I di Aragona4
    • Alfonso I di Aragona5
  5. Alfonso II d'Aragona, ramo di Napoli ( Napoli, 4 novembre 1448 – Messina, 18 dicembre 1495 ), fu duca di Calabria e poi re di Napoli per quasi un anno, dal 25 gennaio 1494 al 23 gennaio 1495.

  6. Alfonso I d’Aragona. Visite: 14114. STORIA D'ISCHIA. Personaggi Illustri in Campania. Il primo sovrano aragonese di Napoli, Alfonso di Trastàmara detto il Magnanimo, nacque a Medina del Campo il 24 febbraio 1396.

  7. Nella storia della dinastia d’Aragona e del Regno di Napoli, Alfonso I d’Aragona, noto anche come Alfonso V di Aragona, è una figura di rilievo. La sua lunga e complessa vita segnò una tappa significativa nel destino della penisola italiana nel XV secolo.