Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Icona della Vergine Bogolubskaja con il metropolita Giona da sinistra, Basilio al centro e il figlio Ivan a destra che le rendono omaggio ( XVI secolo) Malgrado il regno di Basilio II fosse travagliato dalla guerra civile, il potere del Granducato di Mosca continuò ad accrescersi sotto di lui.

  2. Vasilij II Vasil'evič ; Mosca, 10 marzo 1415 – Mosca, 27 marzo 1462) è stato Gran Principe di Mosca?, tra alterne fasi, dal 1425 alla morte nel 1462. Il suo regno fu caratterizzato da una fase di torbidi, che contrappose Basilio a suo zio Jurij Dmitriyevitch, pretendente al trono di Mosca.

    • Contesto Storico
    • Primo Periodo
    • Secondo Periodo
    • Terzo Periodo
    • Bibliografia

    L'invasione mongola della Rus' di Kiev degli anni 1236-1241 lasciò i principati russi soggiogati all'Orda d'Oro. Dal XIII al XV secolo il Khan dell'Orda d'Oro nominava il Gran principe, che nel XIV secolo risiedeva a Mosca. Nel XIII secolo la Russia medievale consisteva in un insieme di principati deboli e relativamente piccoli, che si combattevano...

    Nel 1389 Demetrio Donskoj spirò dopo aver designato il figlio Basilio come suo successore: questa nomina fu contestata da suo cugino Vladimir Andrejevič e dal figlio di quest'ultimo, ma essi furono soppressi poco tempo dopo. Il padre morente aveva posto come condizione che se Basilio fosse morto bambino, suo fratello, Jurij Dmitrijevitč, sarebbe st...

    I fratelli di Basilio Jurijevič, Dmitrij Šemjaka e Dmitrij Krasnij, rifiutarono di concedergli qualsiasi aiuto. Ritenendo che Basilio non sarebbe stato in grado di tenere Mosca a lungo, essi preferirono allearsi con Basilio II, cosicché infine essi avrebbero potuto ottenere da lui territori in più. In effetti Basilio diede Ržev e Uglič a Dmitry Šem...

    All'inizio degli anni 1440 Basilio II fu in gran parte impegnato nelle guerre contro il Khanato di Kazan'. Il khan, Ulugh Muhammad, assediò Mosca nel 1439, ma Dmitrij Šemjaka, nonostante il giuramento di fedeltà, non corse in aiuto di Basilio. Dopo che i tartari se ne andarono, Basilio diede la caccia a Šemjaka, costringendolo nuovamente a fuggire ...

    Paul Buškovitč, Breve storia della Russia, traduzione di Luigi Giacone, Giulio Einaudi Editore, 2013, ISBN 978-88-58-40831-5.
    (EN) Robert O. Crummey, The Formation of Muscovy 1300 - 1613, Routledge, 2014, ISBN 978-1-317-87199-6.
    (EN) Janet Martin, The emergence of Moscow (1359-1462), in Mareen Perrie, The Cambridge History of Russia, 1: From Early Rus' to 1689, Cambridge, Cambridge University Press, 2006, pp. 158-187, ISBN...
    (EN) Janet Martin, Medieval Russia, 980-1584, Cambridge University Press, 2007, ISBN 978-0-521-85916-5.
  3. Ma Dmitrij Shemjaka non osò uccidere Basilio II, forse dissuaso da Ioann Mozhaiskij, che temeva l’indignazione di “tutti i principi russi”. Shemjaka non si decise nemmeno immediatamente ad...

    • Basilio II di Russia1
    • Basilio II di Russia2
    • Basilio II di Russia3
    • Basilio II di Russia4
    • Basilio II di Russia5
  4. Basilio II (in greco medievale: Βασίλειος Β΄ Βουλγαροκτόνος, Basileios II Bulgaroktonos; Costantinopoli, 958 – Costantinopoli, 15 dicembre 1025) è stato un imperatore bizantino, formalmente Basileus dei Romei dal 10 gennaio 976 fino alla sua morte. Fu soprannominato Bulgaroctono, ossia Massacratore di ...

  5. Basilio II fu certamente l'imperatore più notevole della dinastia macedonica. Autoritario, gelosissimo delle prerogative sovrane, chiuso, duro, diffidente. Certo, fino alla morte egli ebbe a collega il fratello; ma questi non gli diede ombra e raramente s'immischiò negli affari dello stato.

  6. Basìlio II il Cieco granduca di Moscovia Enciclopedia on line Figlio (1415-1462) di Basilio I, succedendogli dovette a lungo lottare, aiutato dal clero e dal popolo, con lo zio Jurij e i cugini, che non volevano riconoscere l'ordine ereditario di padre in figlio.