Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Teresa d'Asburgo-Lorena di Toscana, (nome per esteso: Maria Teresa Francesca Giuseppa Giovanna Benedetta) (Vienna, 21 marzo 1801 – Torino, 12 gennaio 1855), è stata una principessa austriaca. Nata principessa di Toscana, arciduchessa d'Austria e principessa di Ungheria e Boemia, divenne regina di Sardegna come moglie del re Carlo Alberto

  2. 5 dic 2015 · Maria Teresa d’Asburgo: la sovrana, la donna, la madre. Quando Maria Teresa viene al mondo, gli Asburgo sono a capo del Sacro Romano Impero dal 1438. Oltre alla dignità imperiale, essi governano direttamente i domini ereditari della dinastia, che si possono semplicisticamente identificare con l’Austria, la Boemia e l’Ungheria.

  3. Maria Teresa d'Asburgo-Lorena. Arciduchessa d'Austria e principessa d' Ungheria, Boemia e Toscana. Nome completo. tedesco:: Maria Theresia Antoinette Immakulata Josepha Ferninanda Leopoldine Franziska Caroline Isabelle Januaria Aloysia Christine Anne Erzherzogin von Österreich und Prinzessin von Toskana. Nascita.

  4. Maria Teresa d'Asburgo in "Enciclopedia dei ragazzi" - Treccani - Treccani. Maria Teresa d’Asburgo. Dino Carpanetto. Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo. Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica.

  5. Maria Teresa d'Asburgo-Lorena di Toscana, (nome per esteso: Maria Teresa Francesca Giuseppa Giovanna Benedetta) (Vienna, 21 marzo 1801 – Torino, 12 gennaio 1855), è stata una principessa austriaca. Nata principessa di Toscana, arciduchessa d'Austria e principessa di Ungheria e Boemia, divenne regina di Sardegna come moglie del re Carlo Alberto.

  6. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlia ( Vienna 1717 - ivi 1780) dell' imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick -Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica Sanzione del 1713.

  7. MARIA TERESA d'Asburgo-Lorena, regina di Sardegna. Figlia del granduca Ferdinando III di Toscana, nacque a Firenze il 21 marzo 1801. Andò sposa il 30 settembre 1817 a Carlo Alberto principe di Carignano (v.). Dopo gli avvenimenti del '21 visse a Firenze, finché nel 1831 ascese col marito al trono di Sardegna.