Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro de' Medici, talvolta chiamato Piero o Pedro e noto in Spagna come Don Pedro, è stato un nobile, generale e politico italiano, figlio ultimogenito di Cosimo I de' Medici, prima duca di Firenze poi granduca di Toscana, e di Eleonora di Toledo, duchessa consorte di Firenze.

  2. Don Pietro de' Medici (3 June 1554 – 25 April 1604) was the youngest son of Cosimo I de' Medici, Grand Duke of Tuscany and Eleonora di Toledo. Early in 1571 he went to Rome and in the spring of 1575 he went to Venice.

  3. Il palazzo dei Medici diventava così il centro della politica e della diplomazia, a discapito del palazzo della Signoria, la sede istituzionale. Cosimo de’ Medici morì il 1° ag. 1464; il 1° nov. 1463 era morto Giovanni, fratello minore del M., senza lasciare figli.

  4. Piero di Lorenzo de' Medici, detto il Fatuo o lo Sfortunato (Firenze, 15 febbraio 1472 – Castelforte, 28 dicembre 1503), è stato un politico e militare italiano, figlio maschio primogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e fratello di Giovanni de' Medici, il futuro papa Leone X

  5. Piero di Cosimo de' Medici, detto il Gottoso, è stato un politico italiano, signore de facto di Firenze per cinque anni, dal 1464 al 1469. Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici. Particolarmente debole di salute ...

  6. Ammesso nell’Ordine di Malta, Pietro seguì la carriera militare e in seguito fu anche governatore di Livorno (1629-35). Solo a un figlio del M. di nome Cosimo, che in precedenza aveva vinto una causa in tal senso presso il Consiglio di Castiglia, fu accordato di denominarsi Medici.

  7. Pietro de' Medici, talvolta chiamato Piero o Pedro e noto in Spagna come Don Pedro, è stato un nobile, generale e politico italiano, figlio ultimogenito di Cosimo I de' Medici, prima duca di Firenze poi granduca di Toscana, e di Eleonora di Toledo, duchessa consorte di Firenze.