Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele (Nimega, 1º novembre 1165 – Messina, 28 settembre 1197), è stato re dei Romani (1190-1197), imperatore del Sacro Romano Impero (1191-1197) e re di Sicilia (1194-1197) col nome di Enrico I. Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna.

  2. Enrico VI imperatore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d' Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza ...

  3. Enrico VI. Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Nimega 1165-Messina 1197). Figlio di Federico I Barbarossa, grazie al matrimonio con Costanza d’Altavilla (1186) estese il dominio imperiale sul regno normanno di Sicilia. Alla morte del padre (1190), E. scese in Italia e si fece incoronare imperatore a Roma da Celestino III (1191).

  4. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele ( Nimega, 1º novembre 1165 – Messina, 28 settembre 1197 ), è stato re dei Romani ( 1190 - 1197 ), imperatore del Sacro Romano Impero ( 1191 - 1197) e re di Sicilia ( 1194 - 1197) col nome di Enrico I.

  5. Enrico VI il Severo o il Crudele: novembre 1165: 10 giugno 1190: Costanza d'Altavilla un figlio: figlio di Federico Barbarossa; re di Sicilia e d'Italia: 11 15 aprile 1191 (papa Celestino III) 28 settembre 1197: Filippo di Svevia: 1177: 6 marzo 1198: Irene Angela due figli e cinque figlie: figlio di Federico Barbarossa e fratello di ...

  6. Solo da una famosa lettera di Enrico VI al papa, scritta da Capua il 18 dicembre 1196, sulla cui interpretazione si è affaticata la critica dell'ultimo trentennio, sappiamo che l'imperatore aveva fatto al papa offerte "che rappresentavano il massimo che da parte dell'Impero fosse mai stato concesso alla curia" che il papa aveva opposto un rifiuto a tali proposte, che l'imperatore però non ...

  7. Il Sacro Romano Impero fu formalmente dissolto con la pace di Presburgo del 1806. Indice. 1 Storia. 1.1 Origini. 1.1.1 Continuità e discontinuità tra Imperi carolingio e germanico. 1.1.2 Formazione dell'Impero ottoniano. 1.1.3 La lotta per le investiture. 1.2 L'Impero sotto gli Hohenstaufen. 1.2.1 Il Grande Interregno.