Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giano di Cipro, noto anche come Giano di Lusignano (Genova, 1375 – Nicosia, 25 giugno 1432), fu principe titolare d'Antiochia dal 1392 al 1398 re di Cipro, re titolare di Gerusalemme, pretendente al trono armeno di Cilicia e dal 1398 fino alla sua morte.

  2. Giovanni di Lusignano ( 1329 / 1330 – 1375) fu principe titolare d'Antiochia dal 1345 e Connestabile di Cipro, dal 1358 fino alla sua morte; fu anche reggente di Cipro, per due volte, dal 1362 al 1365, per il fratello, Pietro I, e dal 1369 al 1371, per il nipote, Pietro II.

  3. Giovanni II di Cipro, o anche Giovanni II di Lusignano (Nicosia, 16 maggio 1418 – Nicosia, 28 luglio 1458), fu re di Cipro, re titolare di Gerusalemme, pretendente al trono armeno di Cilicia dal 1432 fino alla sua morte.

  4. Tentò inutilmente di cacciare i Genovesi da Famagosta; nel 1426 fu sconfitto e fatto prigioniero dagli Egiziani, sbarcati a Cipro, che lo lasciarono libero dopo 10 mesi a prezzo di una forte somma. Gli successe il figlio Giovanni II.

  5. GIACOMO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme. Francesco Cognasso. Figlio bastardo di re Giovanni I, nacque verso il 1440 da una donna greca. Nel 1456 il padre lo fece nominare arcivescovo di Nicosia, sebbene fosse solo negli ordini minori e ancor giovanissimo.

  6. se di Genova, aveva condotto contro Cipro per respingere gli attacchi del re Giano contro Famagosta. Le due compere furono incorporate nel Banco di San Giorgio, ma appena al quarto del loro valore nominale, senza dubbio perché la riscossione delle somme dovute dai Lusignani era risultata difficile e di tanto in tanto sospesa 5.

  7. AMALRICO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme. Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve sui vent'anni a Gerusalemme, in cerca di fortuna, nel 1168.