Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro III di Russia; L'imperatore Alessandro III di Russia. Imperatore e autocrate di tutte le Russie; Stemma: In carica: 13 marzo 1881-1º novembre 1894: Incoronazione: 27 maggio 1883: Predecessore: Alessandro II: Successore: Nicola II Nascita: San Pietroburgo, 10 marzo 1845: Morte: Livadija, 1º novembre 1894: Luogo di sepoltura

  2. ALESSANDRO III, imperatore di Russia in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Giuseppe GALLAVRESI. Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola.

  3. Alessandro III Romanov (in russo Александр III Александрович?, Aleksandr III Aleksandrovič; San Pietroburgo, 10 marzo 1845 – Livadija, 1º novembre 1894) è stato imperatore di Russia dal 14 marzo 1881 fino alla sua morte. Fatti in breve Imperatore e autocrate di tutte le Russie, In carica ... Alessandro III di Russia.

  4. Alessandro III è stato Zar di Russia dal 1881 al 1894. Ecco una panoramica dettagliata del suo regno: Conservatorismo e Controriforme: Alessandro III ha ereditato un paese segnato dall'assassinio di suo padre, Alessandro II.

  5. La Russia imperiale - Il regno di Alessandro III (1881-1894) I regni di Alessandro III e Nicola II furono due periodi di reazione: di mente ristretta e reazionari convinti, i 2 sovrani rifiutarono altre riforme e promossero la “controriforma” al fine di limitare i cambiamenti già avviati. IL REGNO DI ALESSANDRO III.

  6. Alessandro III e i pilastri della Nazione. di Antonella Scott e Gigi Donelli. Condividi. Riproduci. 09:20. C'è uno Zar della storia passata che Putin predilige ma che non figura tra i più...

  7. Alessandro III zar di Russia Enciclopedia on line Figlio (Pietroburgo 1845 - Livadia, Crimea , 1894) di Alessandro II, chiamato improvvisamente al trono il 13 marzo 1881 dalla morte violenta del padre, subì l'influenza dell'antico precettore, il reazionario B. Pobedonoscev, e annullò con misure restrittive gli effetti delle riforme paterne.