Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. König Johann V. von Portugal (Gemälde von Pompeo Batoni) Johann V. (portugiesisch João, voller Name Dom João Francisco António José Bento Bernardo de Bragança) (* 22. Oktober 1689 in Lissabon; † 31. Juli 1750 ebenda), genannt „der Großherzige“ (o Magnânimo), war König von Portugal von 1706 bis 1750. Er entstammte dem Haus Braganza

  2. Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz è un libro di Johann V. Andreae pubblicato da SE nella collana Conoscenza religiosa: acquista su IBS a 19.00€!

  3. Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz. Copertina flessibile – 6 febbraio 2014. di Johann V. Andreae (Autore), E. Aichner (a cura di) 4,6 27 voti. Visualizza tutti i formati ed edizioni. La Rosa e la Croce sono i simboli che agli inizi del Seicento esprimono gli ideali europei del rinnovamento politico e religioso.

    • (27)
  4. John V of Portugal. Dom John V ( Portuguese: João Francisco António José Bento Bernardo; 22 October 1689 – 31 July 1750), known as the Magnanimous ( o Magnânimo) and the Portuguese Sun King ( o Rei-Sol Português ), [a] was King of Portugal from 9 December 1706 until his death in 1750.

  5. Johann-Valentin Andreae. Segui. Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz Copertina flessibile – 30 ottobre 1989. di Johann V. Andreae (Autore), E. Aichner (a cura di) 4,7 26 voti. Visualizza tutti i formati ed edizioni. Formato Kindle. 7,00 € Leggilo con la nostra App gratuita. Copertina flessibile. da 45,00 € 2 Da collezione a partire da 45,00 €

    • (26)
  6. Deutsche Biographie - Johann V. Johann V. von Nassau-Dillenburg. Overview. ADB 14 (1881) Johann IV. Johann VI., Graf von Nassau-Dillenburg. Biographical Presentation. Johann V. von Nassau-Dillenburg, zweiter Sohn Johann IV., geb. den 9. Novbr. 1455 zu Breda.

  7. Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e di Elisabetta Lämmerhirt, sposatisi nel 1668 e stabiliti ad Eisenach dal 1671, il grande compositore discendeva da una famiglia datasi per lunga ...