Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Plantageneto (in inglese John, 1st Duke of Lancaster; Gent, 6 marzo 1340 – Leicestershire, 3 febbraio 1399), quartogenito di Edoardo III d'Inghilterra, fu conte di Richmond dal 1342 al 1372, duca di Lancaster dal 1362 e duca d'Aquitania dal 1390 fino alla sua morte; fu inoltre il capostipite del casato reale inglese di ...

  2. Giovanni Plantageneto, I duca di Bedford, è stato un principe della casa reale inglese. Terzo figlio superstite di Enrico IV d'Inghilterra e di Maria di Bohun, fu reggente di Francia per suo nipote, re Enrico VI d'Inghilterra, e uno dei reggenti d'Inghilterra.

  3. Duca di Lancaster (in inglese: Duke of Lancaster) è un titolo nobiliare appartenente alla parìa d'Inghilterra e che prende il nome dal ducato omonimo. Il titolo, che si estinse con l'ultimo sovrano del casato dei Lancaster , è tradizionalmente accordato al sovrano britannico.

  4. Giovanni Plantageneto , quartogenito di Edoardo III d'Inghilterra, fu conte di Richmond dal 1342 al 1372, duca di Lancaster dal 1362 e duca d'Aquitania dal 1390 fino alla sua morte; fu inoltre il capostipite del casato reale inglese di Lancaster.

  5. Fu creato duca di L. nel 1351. Non lasciò figli maschi, così che il titolo di duca di L. fu attribuito (1361) a Giovanni di Gaunt (v. Lancaster, John), in virtù del matrimonio con Bianca, figlia di Henry, alla quale G. Chaucer dedicò i versi del The boke of the Duchesse.

  6. Giovanni di Lancaster, 1° duca di Bedford KG (20 giugno 1389 – 14 settembre 1435) è stato un principe inglese medievale, generale e statista che comandò gli eserciti inglesi in Francia durante una fase critica della guerra dei cent”anni.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › plantageneti_(EnciclopediaPLANTAGENETI - Treccani - Treccani

    La tomba del re Giovanni si trova nella cattedrale di Worcester e la statua del giacente, in marmo di Purbeck, risale al 1230, situandosi nella raffinata corrente dell'early English, non esente tuttavia da particolari di accentuato realismo nell'espressione del sovrano (Sauerländer, 1989, trad. it. pp. 291-292, fig. 275).Ai re plantageneti del ...