Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo d'Alsazia o Filippo I di Fiandra (1143 circa – Acri, 1º luglio 1191) fu conte di Fiandra dal (1157-1191), e Conte di Vermandois e di Valois per matrimonio dal 1167 al 1185, e poi solo Conte di Vermandois fino alla sua morte.

  2. Filippo d'Alsazia o Filippo I di Fiandra ( 1143 circa – Acri, 1º luglio 1191) fu conte di Fiandra dal ( 1157 - 1191 ), e Conte di Vermandois e di Valois per matrimonio dal 1167 al 1185, e poi solo Conte di Vermandois fino alla sua morte.

  3. Filippo di Fiandra, compiuto il suo pellegrinaggio, finì per lasciarsi andare a qualche colpo di mano in Siria, nella vallata dell'Oronte, prima di tornare in Occidente lasciando dietro di sé una situazione delle più inquietanti.

  4. 1 mar 2020 · Nell’agosto del 1777 Filippo di Fiandra, cugino di Baldovino, giunse a Gerusalemme come crociato e rivendicò immediatamente la propria parentela con il sovrano e in qualità di parente più prossimo, poiché figlio di Folco d’Angiò, fratello di Amalrico, ciò lo rendeva cugino di primo grado del Re di Gerusalemme, mentre, l’erede ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › FiandreFiandre - Wikipedia

    Filippo, detto l'Ardito o il Temerario, fu il quarto dei figli del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo e si guadagnò il soprannome combattendo al fianco del padre nella battaglia di Poitiers del 1356, nella quale fu catturato e condotto prigioniero in Inghilterra assieme al padre.

  6. In seguito ai trattati di Mersen (870) e di Verdun-Ribemont (879), mentre la Fiandra diviene vassalla del re di Francia, la Lotaringia, che si estende dalla foce della Schelda fino alla Svizzera, lo diviene della Germania.

  7. I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi. I primi governanti, da Arnolfo I in poi, della regione erano indicati come Marchesi, ma a partire dal XII secolo questo titolo venne abbandonato, rimpiazzato dal titolo di Conte. I conti ...