Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando Trastámara d'Aragona, meglio noto come Ferrandino, fu re di Napoli dal 23 gennaio 1495 fino alla sua morte. Fu un sovrano popolare, amato e capace, riuscendo anche a riconquistare i territori e la posizione politica persi dal padre, anche se infine gli costò la vita.

    • Infanzia
    • Politica Estera Dal 1830 Al 1848
    • Rivoluzione Siciliana Del 1848
    • Riconquista Della Sicilia
    • Fine Dell'esperimento Costituzionale
    • Politica Estera Dal 1848 Al 1859
    • Gli Anni Grigi
    • Ultimi Giorni E Morte

    Ferdinando II di Borbone nacque a Palermo il 12 gennaio 1810, primogenito di Francesco I delle Due Sicilie e della sua seconda moglie, Maria Isabella di Spagna; nelle vene di Ferdinando scorreva pertanto il sangue delle più importanti dinastie europee, quello dei Borbone di Francia, Spagna e Napoli e quello degli Asburgo-Lorena. Ricevette un'educaz...

    La storiografia risorgimentale al termine del processo unitario creò la “leggenda nera” relativa alla completa mancanza d’iniziativa della Monarchia napoletana in politica estera. Oggi questa tesi è largamente ridimensionata grazie all’analisi delle documentazioni riguardanti l’attività della diplomazia Napoletana e di altri Stati. Da questi dati e...

    L'ondata rivoluzionaria che scosse l'Europa nel 1848 ebbe il via dal Regno delle Due Sicilie. All'inizio dell'anno scoppiarono sommosse in tutto il regno e in modo particolare in Sicilia, dove le insurrezioni popolari assunsero quasi subito le caratteristiche di ribellione indipendentista: in quel frangente Ferdinando II, primo fra i sovrani italia...

    Riconquistato il dominio sulla capitale, Ferdinando II fu libero di fronteggiare il movimento separatista siciliano. Nell’isola il 13 aprile fu dichiarato decaduta la dinastia Borbonica. Il 10 luglio 1848 venne proclamato uno Statuto costituzionale del nuovo Regno di Sicilia, che ricalcava in parte la Costituzione del 1812, con l'abolizione della C...

    Il 6 febbraio 1849 si verificò la definitiva crisi istituzionale. Il ministro delle finanze fece un discorso sul bilancio dello Stato con la presentazione della relativa legge tributaria formulata dal ministero. I deputati si opposero, affermando che per redigere norme in materia fiscale sarebbe occorso un voto della camera sul progetto di legge de...

    La politica estera di questi ultimi anni fu contraddistinta da una volontà di non avere direttive dalle potenze maggiori e specialmente dalla Gran Bretagna, queste azioni spesso si risolsero in azioni meno efficaci che spesso si ritorcerono contro lo stesso sovrano. Nella primavera del 1851, Ferdinando II fece fallire le trattative con il cancellie...

    Tra il 1849 e il 1851, a causa dell'inasprimento reazionario portato avanti da Ferdinando II, molti andarono in esilio; tra rivoluzionari e dissidenti, circa duemila persone furono incarcerate nei penitenziari del regno borbonico. Va ricordata la dura repressione effettuata in Sicilia dopo la fine della rivoluzione indipendentista. Il politico ingl...

    Sui suoi ultimi giorni si racconta un aneddoto interessante che evidenzia il carattere dell'uomo: in quei giorni il granduca Leopoldo II di Toscana era stato costretto a lasciare Firenze; il figlio del re, Francescoentrò nella camera del padre, annunciando: "Papà, hanno cacciato zi' Popò!" e il re chiese: "Quale zì Popò?" e quando Francesco rispose...

  2. 15 giu 2020 · Che lo si ami o lo si odi, Ferdinando II di Borbone fu senz’altro uno dei personaggi politici più famosi che il Sud Italia abbia mai prodotto. Con le sue idee rese Napoli una delle città più in vista d’Europa, ma fu anche protagonista di sanguinose repressioni.

    • Ferdinando II di Napoli1
    • Ferdinando II di Napoli2
    • Ferdinando II di Napoli3
    • Ferdinando II di Napoli4
    • Ferdinando II di Napoli5
  3. Ferdinando di Borbone nasce a Palermo il 12 gennaio 1810, dal futuro re delle Due Sicilie Francesco I e Maria Isabella di Borbone, durante la permanenza della famiglia reale in Sicilia in seguito all'occupazione francese di Napoli e dei territori di terraferma.

  4. Ferdinando IV, tornato a Napoli dopo la sconfitta di Murat, aveva unificato in un solo organismo le due parti dei domini borbonici, fino allora unite nella persona del sovrano, prendendo il titolo di Ferdinando I del Regno delle Due Sicilie.

  5. Ferdinando II di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico (Ferran in catalano, Fernando in castigliano e in aragonese e in basco; Sos, 10 marzo 1452 – Madrigalejo, 23 gennaio 1516), è stato re di Sicilia dal 1468 al 1516 come Ferdinando II; re consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 come Ferdinando V; re d'Aragona, Valencia, Sardegna ...

  6. Ferdinando Trastámara d'Aragona, meglio noto come Ferrandino, fu re di Napoli dal 23 gennaio 1495 fino alla sua morte.