Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Cosimo I de' Medici ( Firenze, 29 settembre 1543 – Livorno, 20 novembre 1562) è stato un cardinale italiano . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Carriera ecclesiastica. 1.3 Morte. 1.4 Sepoltura. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia [ modifica | modifica wikitesto]

  2. Cosimo I de' Medici è stato il secondo e ultimo duca di Firenze, dal 1537 al 1569, e, in seguito all'elevazione dello Stato mediceo a Granducato di Toscana, il primo Granduca di Toscana, dal 1569 fino alla sua morte. Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo ...

  3. Giovanni di Cosimo de' Medici ( Firenze, 3 giugno 1421 – Firenze, 1º novembre 1463 ), secondogenito di Cosimo il Vecchio e Contessina de' Bardi, e fratello di Piero il Gottoso, fu uomo di cultura e mecenate di numerosi artisti rinascimentali. Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Mecenatismo. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti

  4. Storia di una città e di una famiglia, Milano 1980, pp. 157-99). Offrono contrib. ulteriori alla storia dell'infanzia ed adolescenza di C. I: C. Guasti, Alcuni fatti della Prima giovinezza di C. I. de' M. granduca di Toscana, in Il Giorn. stor. d. archivi toscani, II (1858), pp. 1364; Lettere di Giovanni de' Medici, a cura di G. Milanesi, in ...

  5. Dal suo precettore Giovanni Cafferecci, un cliente e factotum di Cosimo de’ Medici, il M. ricevette una vera e propria lavata di testa: doveva stare a bottega per imparare bene il mestiere, perché non poteva fare niente di più utile per soddisfare il padre, e come cattivo esempio gli indicava i figli di Vieri de’ Medici, che non avevano fatto pratica e perciò si erano rovinati ...

  6. Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; e, sebbene accompagnasse Giovanni XXIII a Costanza e facesse poi viaggi in Germania e in Francia e, di ritorno in patria, fosse destinato a importanti ambascerie, a Milano nel 1420, a Lucca nel 1423, a Bologna nel 1424, al papa nel 1426, tuttavia, a ...

  7. Giovanni di Cosimo I de' Medici ( Firenze, 29 settembre 1543 – Livorno, 20 novembre 1562) è stato un cardinale italiano. Granducato di Toscana. Medici. Cosimo I (1569-1574) Figli. Bia (naturale) Maria. Francesco I. Isabella. Giovanni. Lucrezia. Pietro (Pedricco) Garzia. Ferdinando I. Anna. Pietro. Giovanni. Virginia. Francesco I (1574-1587) Figli.