Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sten Sture il Giovane, o Sten Sture den yngre (1493 – 1520), governò la Svezia sotto l'Unione di Kalmar fra il 1512 e il 1520. Nacque nel 1493, figlio del reggente Svante Nilsson, un discendente della famiglia Sture, e di Iliana Gädda.

  2. Il bagno di sangue di Stoccolma è il tema della novella storica del 1948 dell'autore finlandese Mika Waltari con il titolo Mikael Karvajalka, che racconta appunto i fatti dagli occhi di un giovane finlandese che si trova a Stoccolma in quei momenti.

  3. Sten Sture il Giovane, o Sten Sture den yngre , governò la Svezia sotto l'Unione di Kalmar fra il 1512 e il 1520.

  4. Figlio (n. 1517 - m. 1567) di Sten Sture il Giovane, non volle partecipare alla guerra promossa da Lubecca contro Gustavo Vasa, e fu perciò tenuto in prigione (1534-36). Fu fatto uccidere da Enrico XIV, che diffidava degli Sture e della nobiltà in genere ("strage degli Sture"). CATEGORIE.

  5. Alla sua morte, nel 1503, il partito dell’indipendenza nomina reggente suo nipote, Sten Sture il Giovane, che è ostacolato nei suoi progetti di proclamarsi re dall’arcivescovo Gustav Trolle. Il partito dell’Unione è favorevole a Cristiano II, re di Danimarca e di Norvegia dal 1513.

  6. L'unico membro superstite della famiglia era il figlio di Sten Sture il Giovane, S vante S tensson S ture (1517-67). Durante la guerra tra Lubecca e la Svezia, trovandosi appunto a Lubecca, si rifiutò di mettersi contro Gustavo e fu perciò tenuto in prigione dal 1534 al 1536.

  7. Reggente della Svezia (n. 1492 circa - m. 1520); figlio del reggente Svante Nilsson, gli successe (1512) forzando la volontà del Consiglio del regno tendente a una distensione nelle relazioni con la Danimarca.