Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adolfo VIII di Schaumburg fu conte di Holstein e duca di Schleswig dal 1427 al 1459.

  2. Nel 1448 rifiutò, a favore del nipote Cristiano di Oldenburgo, l'offerta della corona del regno di Danimarca. Morto senza figli, con lui si estinse la casa di Schaumburg; i possessi passarono al re Cristiano.

  3. Adolfo I divenne il primo signore di Schauenburg nel 1106. Nel 1110 Adolfo I venne nominato ufficialmente al suo rango dal duca Lotario di Sassonia che gli affidò le terre di Holstein e Stormarn tra cui Amburgo come feudo. [1]

  4. Adòlfo VIII. di Schaumburg, conte di Holstein e duca di Schleswig (? forse 1401-Segeberg 1459). Ereditò il feudo dal padre Gerardo IV, nel 1404, ma ne raggiunse l'effettivo possesso solo nel 1435 dopo aver a lungo lottato contro i Danesi.

  5. Adolphus XI of Schauenburg (Low German: Alef or Alv, German: Adolf von Schauenburg, Danish: Adolf 8. af Holsten-Rendsborg) (1401 – 4 December 1459), as Adolph I Duke of Schleswig (Danish: Sønderjylland, formerly Slesvig), and as Adolph VIII Count of Holstein-Rendsburg, was the mightiest vassal of the Danish realm.

  6. Dinastia di Schaumburg. I Schaumburg furono una famiglia nobile tedesca da cui discesero Cristiano I di Danimarca e Filippo I di Schaumburg-Lippe. Presero il nome da un castello in Prussia, costruito lungo il fiume Weser da Adolfo I di Schaumburg nella seconda metà dell' XI secolo.

  7. Estintasi con Adolfo VIII la linea maschile di Schaumburg (1459), gli Stati elessero loro sovrano Cristiano I di Danimarca. Questi, per essere eletto, dovette però impegnarsi a non separare mai lo Schleswig (feudo danese) e l'Holstein (feudo imperiale tedesco).