Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499).

  2. Giovanni I di Brandeburgo (1213 – 4 aprile 1266), fu margravio di Brandeburgo dal 1220 (o dal 1231 insieme al fratello Ottone III il Pio. Apparteneva alla dinastia degli Ascanidi . Sua figlia, Agnese di Brandeburgo , fu regina consorte di Danimarca .

  3. Figlio (m. 1266) del margravio Alberto II e di Matilde di Wettin, fu margravio dal 1226 al 1266 (fino al 1258 unitamente al fratello Ottone III). Insieme essi riuscirono a rafforzare la posizione del Brandeburgo e a impedire che cadesse in potere dei confinanti.

  4. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499).

  5. margravio di Brandeburgo (m. 1266). Della casa degli Ascani, succedette al padre Alberto II nel governo del margraviato insieme al fratello Ottone III (1225-66) col cui aiuto riuscì ad annettere nuovi territori. Estese i propri domini fino alle rive dell'Oder, conquistò la Uckermark, sulla riva sinistra del fiume, e la Lusazia superiore.

  6. Giovanni Giorgio di Brandeburgo (Cölln, 11 settembre 1525Cölln, 8 gennaio 1598) fu principe elettore di Brandeburgo

  7. Il Baliaggio del Brandeburgo dell'Ordine dei cavalieri di San Giovanni dell'Ospedale di Gerusalemme (in tedesco Balley Brandenburg des Ritterlichen Ordens Sankt Johannis vom Spital zu Jerusalem), noto come Ordine di San Giovanni (in Germania der Johanniterorden), è un ramo protestante dei cavalieri ospitalieri tedeschi.