Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittorio Emanuele III di Savoia (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria d'Egitto, 28 dicembre 1947) è stato Re d'Italia (dal 1900 al 1946), Imperatore d'Etiopia (dal 1936 al 1943), Primo Maresciallo dell'Impero (dal 4 aprile 1938) e Re d'Albania (dal 1939 al 1943).

  2. VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia l’11 novembre 1869 a Napoli: luogo scelto con l’obiettivo di suscitare consensi nel ‘Sud borbonico’. Il parto non fu facile: Margherita non avrebbe più avuto figli.

  3. Vittorio Emanuele di Savoia (Vittorio Emanuele Alberto Carlo Teodoro Umberto Bonifacio Amedeo Damiano Bernardino Gennaro Maria; Napoli, 12 febbraio 1937 – Ginevra, 3 febbraio 2024) è stato un membro di Casa Savoia, figlio dell'ultimo re d'Italia Umberto II e di Maria José del Belgio; dal 1983 è stato pretendente al trono d'Italia in ...

  4. L'Italia non ci ricavò nulla, Hitler aveva fatto tutto da solo e non volle spartrire nè con lui nè con nessuno, la sua vittoria. Vittorio Emanuele III iniziata questa ultima guerra fu poi la sua sciagura e quella della sua dinastia. Ne parleremo nella sua biografia).

    • Vittorio Emanuele III di Savoia1
    • Vittorio Emanuele III di Savoia2
    • Vittorio Emanuele III di Savoia3
    • Vittorio Emanuele III di Savoia4
    • Vittorio Emanuele III di Savoia5
  5. Il terzo Re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia nasce a Napoli il giorno 11 novembre 1869. Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, regnerà sovrano in Italia dal 1900 al 1946, imperatore d'Etiopia dal 1936 al 1943 e Re di Albania dal 1939 al 1943.

  6. Vittorio Emanuele III si trovò di fronte ad un bivio: o mobilitare l’esercito contro i fascisti o lasciare fare; il re optò per quest’ultima soluzione e conferendo a Mussolini l’incarico di formare il nuovo governo, aprì la via al ventennio ed alla conseguente dittatura, sparendo nel nulla ed agendo nell’ombra.

  7. Ritiratosi in esilio ad Alessandria d'Egitto, l'anno seguente morì e fu sepolto nella cattedrale di S. Caterina. Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rap...