Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Afonso III di Portogallo, detto il Restauratore, fu dapprima conte consorte di Boulogne e perciò detto il Bolognese, poi reggente del regno dal 1245 al 1248 e infine, dal 1248 fino alla sua morte, quinto re del Portogallo e dell'Algarve.

  2. Figlio del precedente, fu detto "il riformatore" per qualche utile riforma in materia economica. Nacque nel 1210 e succedette al fratello Sancio II, nel 1248. Conquistò ai Mori l'Algarve, che venne a far parte del regno del Portogallo (1249-50); e fu, come il padre, in continuo dissidio con la Chiesa.

  3. Alfonso III del Portogallo, o Giovanni V di Braganza (Coimbra, 5 maggio 1210; † Alcobaça, 16 febbraio 1279), è stato un sovrano portoghese, quinto re del Portogallo dal 1139 fino alla morte. Cenni biografici. Nacque a Coimbra il 5 maggio 1210, secondogenito di re Alfonso II e di Urraca di Castiglia.

  4. Figlio (Coimbra 1210 - Lisbona 1279) di Alfonso II, successe (1248) al fratello Sancho II. Tolse ai Mori l'Algarve; promosse lo sviluppo economico, favorendo la borghesia cittadina, fece di Lisbona la capitale del regno.

  5. Afonso III di Portogallo, detto il Restauratore , fu dapprima conte consorte di Boulogne e per ciò detto il Bolognese, poi reggente del regno dal 1245 al 1248 e infine, dal 1248 alla sua morte, quinto re del Portogallo e dell'Algarve.

  6. 16 apr 2024 · Figlio di Alfonso II, succedette nel 1248 al fratello maggiore Sancio II. Portò a termine la conquista del territorio nazionale, togliendo ai Mori Faro, Silves e l'Algarve e dando al Paese i suoi confini definitivi, riconosciuti dalla Castiglia solo nel 1297 con il Trattato di Alcañices.

  7. Alfonso III. (detto o Bolonhez) Re di Portogallo (Coimbra 1210-Lisbona 1279). Fu detto o Bolonhez per il matrimonio con Matilde di Boulogne. Figlio di Alfonso II, successe (1248) al fratello Sancho II.