Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Berengario Raimondo (prima del febbraio 1114 [1] – Melgueil, marzo 1144) è stato conte di Provenza, dal 1131 e conte consorte di Melgueil, dal 1135, alla sua morte.

  2. Raimondo Berengario, detto il Giovane o il Santo, fu conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna dal 1131 al 1162, poi Re d'Aragona e conte di Sobrarbe e Ribagorza dal 1137 al 1162.

  3. Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona. Divenuto conte di Provenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe...

  4. Raimondo Berengario IV di Provenza. Raimondo Berengario ( 1198 circa – Aix-en-Provence, 19 agosto 1245) fu conte di Provenza dal 1209, e conte di Forcalquier dal 1222, sino alla morte.

  5. Alleato dei Genovesi, cui cedette una terza parte di Tortosa, R. B. liberò i monti catalani dagli ultimi nuclei di Arabi e intervenne in Provenza a difesa degli interessi del nipote Berengario contro le pretese dei signori di Baux.

  6. 16 mag 2024 · Ingrandì lo Stato con la conquista di Tortosa (con l'aiuto dei Genovesi), Lérida e Fraga e ne garantì le frontiere con un'abile politica di alleanze con i signori provenzali, che gli riconobbero il titolo di conte di Provenza (dopo la morte del fratello Berengario Raimondo, 1144) in qualità di tutore del nipote Raimondo Berengario III.

  7. Raimondo Berengario, detto il Giovane o il Santo. Raimond Bérenger in francese, Ramon Berenguer in catalano, Ramón Berenguer in spagnolo e in aragonese, Raimundo Berenguer in galiziano e in portoghese Raimondo Berengario, Raimundus Berengarius in latino, , fu Conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna dal 1131 al 1162, poi Re d'Aragona e conte di Sobrarbe e Ribagorza dal 1137 al 1162.