Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Margherita I di Fiandra anche Margherita di Alsazia ( 1145 – Male, 15 novembre 1194) fu Contessa consorte di Vermandois, dal 1160 al 1163, poi Contessa consorte di Hainaut dal 1171 e Marchesa consorte di Namur dal 1187 e Contessa di Fiandra dal 1191 fino alla sua morte.

  2. Antonio e. Filippo. Religione. Cattolicesimo. Margherita III delle Fiandre, conosciuta anche come Margherita di Male, Margherita II di Borgogna e Margherita di Dampierre, in francese Marguerite III de Flandre ( Maldegem, 13 aprile 1350 – Arras, 16 marzo 1405) contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d' Artois e ...

  3. Margherita I di Fiandra anche Margherita di Alsazia fu contessa consorte di Vermandois, dal 1160 al 1163, poi Contessa consorte di Hainaut dal 1171 e Marchesa consorte di Namur dal 1187 e Contessa di Fiandra dal 1191 alla sua morte.

  4. MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia. Paolo Falzone. Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace tra il proprio casato e quello dei Lussemburgo, venuta meno dopo la battaglia di Worringen (1288), il padre la unì in matrimonio al giovane ...

  5. Margherita Dampierre o di Fiandra ( 1272 – 1331) fu consorte dell'erede del re di Scozia, dal 1276 al 1283, poi fu Duchessa consorte di Limburgo, dal 1286 al 1288 e Contessa consorte di Gheldria di Zutphen dal 1286 al 1326 .

  6. MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. François L. Ganshof. Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 marzo 1405.

  7. 26 gen 2024 · Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Francia. Margherita (contessa di Fiandra) di Mâle, contessa di Fiandra (Mâle 1350-Arras 1405). Figlia di Luigi di Mâle, sposò ancor bambina Filippo di Rouvres duca di Borgogna e, rimasta vedova, il duca di Borgogna Filippo l'Ardito (1369).