Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Duca di Anhalt; Stemma: In carica: 24 gennaio 1904 – 21 aprile 1918: Predecessore: Federico I: Successore: Edoardo Nome completo: Federico di Anhalt-Dessau Altri titoli: Duca di Anhalt-Dessau Duca di Anhalt-Köthen Duca di Anhalt-Bernburg: Nascita: Dessau, 19 agosto 1856: Morte: Ballenstedt, 21 aprile 1918 (61 anni) Luogo di sepoltura: Dessau ...

  2. Federico I di Anhalt; Duca di Anhalt; Stemma: In carica: 22 maggio 1871 – 24 gennaio 1904: Predecessore: Leopoldo IV: Successore: Federico II Nome completo: Leopoldo Federico Francesco Nicola di Anhalt-Dessau Altri titoli: Duca di Anhalt-Dessau Duca di Anhalt-Köthen Duca di Anhalt-Bernburg Nascita: Dessau, 29 aprile 1831: Morte: Ballenstedt ...

  3. Federico II di Anhalt; Ritratto fotografico del duca Federico II di Anhalt: Duca di Anhalt; Stemma: In carica: 24 gennaio 1904 – 21 aprile 1918: Predecessore: Federico I: Successore

  4. Sassonia Inferiore (o Bassa Sassonia; ted. Niedersachsen ) Land della Germania (47.641 km 2 con 7.982.685 ab. nel 2007); capitale Hannover. Si estende nella parte nord-occidentale del paese, tra i fiumi Ems ed Elba, e comprende la sezione occidentale del Bassopiano Germanico e il versante occidenale del massiccio del Harz.

  5. Federico II di Anhalt; Tedesco Federico II di Anhalt: Duca di Anhalt. 1904-1918: Predecessore: Federico I: Successore: Edoardo: Nascita: 19 agosto 1856 ( )

  6. FEDERICO II DI SVEVIA, IMPERATORE, RE DI SICILIA E DI GERUSALEMME, RE DEI ROMANI. Nacque il 26 dicembre 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato a Palermo re di Sicilia, a Jesi nelle Marche (provincia di Ancona), dove la madre, la quarantenne imperatrice Costanza, figlia postuma di Ruggero II di ...

  7. Federico II, biografia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero. Appartenente alla nobile famiglia degli Hohenstaufen, fu anche re di Sicilia (col nome di Federico I), duca di Svevia, Re dei Romani e di Gerusalemme. Superiori. Letteratura, storia e filosofia. Alessio Abbruzzese. GIORNALISTA.