Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Era figlia di Carlo Alessandro di Sassonia-Weimar-Eisenach e della principessa Sofia d'Orange-Nassau . Come ogni giovane ragazza, Maria e la cugina principessa Paolina sono stati considerati come spose possibili Albert Edward, Principe di Galles (il futuro Edoardo VII del Regno Unito ).

  2. Maria Luisa Alessandrina di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 3 febbraio 1808 – Berlino, 18 gennaio 1877) è stata una nobile tedesca

  3. Maria Anna Alessandrina Sofia Augusta Elena di Sassonia-Weimar-Eisenach è stata una nobile tedesca.

  4. Elisabetta Sibilla di Sassonia-Weimar-Eisenach (nome completo in tedesco Elisabeth Sybille Marie Dorothea Luise Anne Amalie, detta Elsi; Weimar, 28 febbraio 1854 – Lübstorf, 10 luglio 1908) è stata una principessa tedesca

  5. 3 mag 2024 · Il mecenatismo illuminato di Anna Amalia ha attratto a Weimar musicisti e poeti, quali Goethe, Schiller, Herder. Inoltre, ha trasferito la Biblioteca fondata dal duca Guglielmo Ernesto, nel 1691, all’edificio principale il Grünes Schloss o Castello verde, nome attribuito per il colore del tetto.

    • Antonietta Pezzullo
  6. Sassonia- Weimar -Eisenach Antico granducato della Germania. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605).

  7. Weimar, Jena e Eisenach furono le città più importanti del paese. Nipote di Ernesto Augusto I fu Carlo Augusto (1758-1828); sua madre Anna Amelia tenne la reggenza sino al 1775. È il noto amico dello Schiller e del Goethe, del Herder e del Wieland; durante il suo governo Weimar fu sede della vita spirituale della Germania e l'università di ...