Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tommaso III di Savoia, detto Tommasino (Savoia, 1250 circa – Saint-Genix-sur-Guiers, 16 maggio 1282), fu Signore del Piemonte e conte di Moriana, dal 1259 alla sua morte.

  2. Figlio (n. 1252 circa - m. 1282) primogenito di Tommaso II; al pari del padre reca abusivamente il numero d'ordine, non essendo stato mai conte di Savoia. Pur avendo diritto all'eredità comitale, ne fu privato dagli zii Pietro II e Filippo I; sotto il governo di quest'ultimo, resse i dominî subalpini, ai quali aspiravano Guglielmo VII di ...

  3. SAVOIA, Tommaso III di, detto anche Tommasino. Armando Tallone. Nacque verso il 1252, figlio primogenito di Tommaso II; entrambi distinti col numero d'ordine benché non siano mai stati conti di Savoia. Dopo il conte Bonifacio, figlio e successore di Amedeo IV, morto nel 1263, egli avrebbe dovuto assumere l'autorità di conte, in forza del ...

  4. Tommaso II di Savoia (Montmélian, 1199 – Chambéry, 7 febbraio 1259) fu Conte di Fiandra e di Hainaut, dal 1237 al 1244, per diritto di matrimonio con Giovanna di Costantinopoli, signore del Piemonte dal 1247 e conte di Savoia, assieme al nipote Bonifacio di Savoia, dal 1253 alla sua morte.

  5. Tommaso III di Savoia, detto Tommasino (Savoia, 1250 circa – Saint-Genix-sur-Guiers, 16 maggio 1282), fu Signore del Piemonte e conte di Moriana, dal 1259 alla sua morte.

  6. Primogenito diTommaso II, di cui ereditò i titoli di conte di Fiandra e di Hainault. Pur avendo diritto alla successione al ducato di Savoia, ne fu privato dagli zii. Partecipò alle guerre contro Torino, sollevando la rivalità di Guglielmo VII di Monferrato , che lo sconfisse al Sangone .

  7. Savòia, Tommaso III di, detto anche Tommasino. Figlio (n. 1252 circa - m. 1282) primogenito di Tommaso II; al pari del padre reca abusivamente il numero d'ordine, non essendo stato mai conte di Savoia.