Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Trastámara o Giovanni d'Aragona (in catalano Infant Joan d'Aragó; in castigliano Juan de Aragón y Castilla, o Juan de Trastámara y Trastámara; Siviglia, 30 giugno 1478 – Salamanca, 4 ottobre 1497) fu Principe delle Asturie, nonché Principe di Girona e Duca di Montblanc (titoli parimenti collegati al primo).

  2. Giovanni Enriquez di Castiglia, o Giovanni di Trastámara, è stato re di Castiglia e León dal 1379 al 1390, secondo monarca della casa dei Trastámara a sedere sul trono di Castiglia e León.

  3. 30 giu 2019 · Giovanni di Trastámara o Giovanni d'Aragona (in catalano Infant Joan d'Aragó; in castigliano Juan de Aragón y Castilla, o Juan de Trastámara y Trastámara; Siviglia, 30 giugno 1478 – Salamanca, 4 ottobre 1497) fu Principe delle Asturie, nonché Principe di Girona e Duca di Montblanc (titoli parimenti collegati al primo).

  4. Nel 1504 morì la Regina Isabella, che lo aveva reso padre di cinque figli, di cui un solo maschio, il principe ereditario Giovanni (1478-1497), che gli premorì giovanissimo. Risposatosi dopo appena un anno con la principessa Germana de Foix, tentò di avere un erede, Giovanni, nato nel 1509 e morto dopo un giorno.

  5. Giovanni Enriquez di Castiglia, o Giovanni di Trastámara, è stato re di Castiglia e León dal 1379 al 1390, secondo monarca della casa dei Trastámara a sedere sul trono di Castiglia e León.

  6. Giuseppe & Salvo Musumeci. maestromusumeci@tiscali.it. Pubblicato su “Gazzettino”, settimanale regionale, Anno XXX, n. 17, Giarre sabato 22 maggio 2010. Movimento per l'Indipendenza della Sicilia. Presidenza Nazionale - Santa Venerina. Via Giovanni Mangano, 17 – Santa Venerina (CT) Tel. (+39) 095 953464 Mobile (+39) 339 2236028.

  7. Dinastia fondata da Enrico II re di Castiglia e di León (v.), figlio naturale di Alfonso XI di Castiglia e di Eleonora di Guzmán. In seguito al matrimonio di suo figlio Giovanni con Eleonora, figlia di Pietro IV d' Aragona, l'erede di costoro, Ferdinando I, ebbe il trono aragonese (1412).