Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Michele del Portogallo ritratto da Johann Ender nel 1827. Michele cercò la protezione internazionale per il suo regime assolutista, ma il governo di Wellington nel Regno Unito cadde poco prima di averne riconosciuto il regno. Nel 1831 Pietro I abdicò al trono del Brasile, occupò le Azzorre e da lì mosse guerra al Portogallo.

  2. Enciclopedia on line. Secondogenito (Lisbona 1802 - Brombach 1866) del re Giovanni VI. Sotto l'influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico e prese per due volte le armi (26 maggio 1823 e 30 apr. 1824) contro il padre che aveva accettato il regime costituzionale.

  3. Michele di Portogallo, assieme a Re Sebastiano d’Avis, sono il simbolo di chi seppe seppero anteporre gli agi di una vita tranquilla e oziosa, la difesa della verità, della tradizione, e del proprio onore. D. Miguel nacque il 26 ottobre del 1802 a Queluz nel palazzo reale dell’ omonima cittadina portoghese, e fu, il settimo figlio di ...

  4. In Portogallo, Maria II, di sette anni, era sotto la reggenza dello zio paterno Michele del Portogallo, che l'avrebbe dovuta sposare alla sua maggiore età: invece si proclamò re, revocò la costituzione liberale di Giovanni VI e mandò Maria II in esilio.

  5. 16 mar 2024 · Enciclopedia. Storia e società. Età contemporanea ('800) Spagna e portogallo. Michèle I (re di Portogallo) re di Portogallo (Lisbona 1802-Brombach 1866). Figlio cadetto di re Giovanni VI, tentò due colpi di stato assolutisti nel 1823-24, falliti i quali si rifugiò in Francia e in Austria.

  6. L'ordine di San Michele dell'Ala (OSMA), il cui nome completo è "Real ordine di San Michele dell'Ala" ( lat. Ordo Equitum Sancti Michaelis sive de Ala ), è un ordine dinastico portoghese, che si ritiene originariamente fondato dal re Alfonso I del Portogallo dopo la conquista di Santarem, strappata ai musulmani nel 1147 e ...

  7. Secondogenito (Lisbona 1802 - Brombach 1866) del re Giovanni VI. Sotto l'influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico e prese per due volte le armi (26 maggio 1823 e 30 apr. 1824) contro il padre che aveva accettato il regime costituzionale.