Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tommaso Paleologo (in greco Θωμάς Παλαιολόγος?, Thōmas Palaiologos; Costantinopoli, 1409 – Roma, 12 maggio 1465) fu despota di Morea dal 1428 fino alla conquista da parte degli ottomani del despotato, avvenuta nel 1460.

  2. Tommaso Paleologo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Despota del Peloponneso (m. Roma 1465); coi fratelli Teodoro II, despota di Mistrà, e Costantino cacciò i Latini dalla Morea, ottenendo il titolo di despota.

  3. Tommaso Paleologo (in greco Θωμάς Παλαιολόγος?, Thōmas Palaiologos; Costantinopoli, 1409 – Roma, 12 maggio 1465) fu despota di Morea dal 1428 fino alla conquista da parte degli ottomani del despotato, avvenuta nel 1460.

  4. Tommaso Paleologo. Despota del Peloponneso (m. Roma 1465); coi fratelli Teodoro II, despota di Mistrà, e Costantino cacciò i Latini dalla Morea, ottenendo il titolo di despota. Quando Costantino, che era succeduto (1443) a Teodoro II, salì al trono imperiale, la despotia passò (1448) al fratello Demetrio.

  5. 1 gen 2000 · L’analisi della vicenda politico-dinastica interessa successivamente la permanenza in Italia di Tommaso Paleologo: legittimo erede e sovrano in pectore della Nuova Bisanzio immaginato nel progetto per la riconquista della Morea promosso da Pio II, fu oggetto, oltreché di cruciali aspettative politiche, di committenze artistiche di ...

  6. tommaso paleologo - undefined. GREGORIO X, beato Gregorio X, beato Ludovico Gatto Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.

  7. Tommaso Paleologo (greco: Θωμάς Παλαιολόγος, Thōmas Palaiologos; Costantinopoli, 1409 – Roma, 12 maggio 1465) fu despota di Morea dal 1428 fino alla conquista da parte degli ottomani del despotato, avvenuta nel 1460.