Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Michele VIII Paleologo (in greco Μιχαήλ Η΄ Παλαιολόγος?, Mikhaēl VIII Palaiologos; 1223 – Costantinopoli, 11 dicembre 1282) è stato un imperatore bizantino. Fu basileus dei romei dal 1º gennaio 1259 fino alla sua morte.

  2. Michele VIII Paleologo. Imperatore d’Oriente (Nicea 1225-Pacomio 1282). Figlio di Andronico Paleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane Giovanni IV Lascaris, il 24 dic. 1258.

  3. Michele VIII Paleologo e l'adorazione dell'Arcangelo Michele era una statua bronzea perduta dell'arte bizantina, fusa tra il 1261 e il 1270 a Costantinopoli. Contesto storico. Quando Alessio Strategopulo conquistò Costantinopoli nel 1261, l'imperatore Michele VIII Paleologo, restaurò Costantinopoli come capitale dell'impero bizantino.

  4. Michael VIII Palaiologos or Palaeologus (Greek: Μιχαὴλ Δούκας Ἄγγελος Κομνηνὸς Παλαιολόγος, romanized: Mikhaēl Doukas Angelos Komnēnos Palaiologos; 1224 – 11 December 1282) reigned as Byzantine emperor from 1261 until his death in 1282, and previously as the co-emperor of the Empire of ...

  5. MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente. Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, e rifugiata a Nicea con Teodoro Lascaris.

  6. Michele VIII Paleologo è stato un imperatore bizantino. Fu basileus dei romei dal 1º gennaio 1259 fino alla sua morte. Michele fu il fondatore della dinastia dei Paleologi, che avrebbe governato l'Impero bizantino fino alla caduta di Costantinopoli (1453).

  7. it.wikipedia.org › wiki › PaleologiPaleologi - Wikipedia

    Dopo la Quarta Crociata, i membri della famiglia fuggirono nel vicino Impero di Nicea, dove Michele VIII Paleologo divenne co-imperatore nel 1259, riconquistò Costantinopoli e fu incoronato unico imperatore dell'Impero romano d'oriente nel 1261.