Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tebaldo (Tibaldo o Teobaldo) di Champagne, detto il Postumo ed il Trovatore (Thibaut, in francese) (Troyes, 30 maggio 1201 – Pamplona, 8 luglio 1253), fu conte di Champagne (Tebaldo IV di Champagne) dal 1201 e re di Navarra (Tebaldo I di Navarra) dal 1234 fino alla sua morte.

  2. Alla morte senza discendenza dello zio materno Sancio VII re di Navarra (1234), T. risultò l'erede e riunì al regno di Navarra i domini della Champagne, che amministrò saggiamente. Guidò una crociata in Terrasanta (1239-1240), e morì poi a Pamplona nel 1253.

  3. Tebaldo di Navarra Thibaut, in francese, Teobaldo in spagnolo, in asturiano, in portoghese e in galiziano, Teobald, in catalano, Tibalt in basco e in aragonese e Theobald, in inglese, in tedesco e in fiammingo (1270 circa – Estella, 1273) fu un principe della Casa di Champagne ed erede al trono di Navarra e delle contee di ...

  4. Tebaldo (Tibaldo o Teobaldo) di Champagne, detto il Postumo ed il Trovatore (Thibaut, in francese) [1] (Troyes, 30 maggio 1201 – Pamplona, 8 luglio 1253), fu conte di Champagne (Tebaldo IV di Champagne) dal 1201 e re di Navarra (Tebaldo I di Navarra) dal 1234 fino alla sua morte.

  5. Tebaldo I di Navarra (Troyes, 30 maggio 1201 – Pamplona, 8 luglio 1253), noto anche come Tebaldo IV di Champagne, Teobaldo I di Navarra e Thibaut IV de Champagne, noto anche con gli pseudonimi di Teobaldo el Trovador, Thibaut le Chansonnier e Thibaut le Posthume, poeta e trovatore, nonché Conte di Champagne e Re di Navarra.

  6. it.wikipedia.org › wiki › TeobaldoTeobaldo - Wikipedia

    Teobaldo è un nome proprio di persona italiano maschile.

  7. Biografia. Suo padre Tebaldo IV di Champagne, nel 1234, dopo la morte del fratello di sua madre Bianca di Navarra, il re di Navarra Sancho VII il Forte, senza discendenza, era stato scelto come re dai navarresi e aveva ricevuto la corona di Navarra, come Tebaldo I [7] .