Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agnese d'Antiochia (1154 – 1184 circa) è stata una nobile di origine francese, figlia di Rinaldo di Châtillon e di Costanza d'Antiochia, nonché moglie di Bela III d'Ungheria

  2. Agnese d'Antiochia è stata una nobile di origine francese, figlia di Rinaldo di Châtillon e di Costanza d'Antiochia, nonché moglie di Bela III d'Ungheria.

  3. Anna di Boemia è stata una nobile polacca. Appartenente alla dinastia dei Přemyslidi, fu duchessa di Slesia e granduchessa di Polonia dal 1238 al 1241, grazie al suo matrimonio con il sovrano Enrico II il Pio della dinastia dei Piast. È stata celebrata dalla comunità delle suore francescane dell'abbazia di Santa Chiara di Praga a ...

  4. Agnese d'Antiochia (1154 – 1184 circa) è stata una nobile di origine francese, figlia di Rinaldo di Châtillon e di Costanza d'Antiochia, nonché moglie di Bela III d'Ungheria.

    • Famiglia
    • Primo Matrimonio
    • Secondo Matrimonio
    • Terzo Matrimonio
    • Morte

    Margherita fu la figlia maggiore di Béla III, re d'Ungheria, e della di lui prima moglie Agnese d'Antiochia. Era sorella di Andrea II il Gerosolimitano, successore del padre in Ungheria, e di Costanza, seconda moglie di Ottocaro I, re di Boemia. Altri due fratelli, Salomone e Stefano, sono citati nell'Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschi...

    Nel Gennaio del 1186 Margherita andò sposa ad Isacco II Angelo, Imperatore dell'Impero bizantino, che cercava un'alleanza strategica con il Regno d'Ungheria per rafforzare le proprie pretese sul trono di Bisanzio.Con il matrimonio Margherita assunse il nome di "Maria". Margherita diede ad Isacco due figli: 1. Manuele Angelo (... – 1212); 2. Giovann...

    Isacco morì nel febbraio del 1204. Allorché Bonifacio I degli Aleramici, marchese del Monferrato, comandante delle forze di terra della Quarta crociata che conquistarono Costantinopoli, prese il Palazzo del Bucoleone e scoprì che Margherita vi aveva trovato rifugio. Bonifacio era uno dei due candidati alla elezione di Imperatore, ma gli fu preferit...

    Oberto II di Biandrate fuggì, ma riprese a cospirare a distanza e tornò nel 1216 a reclamare la reggenza del regno. Margherita intanto, verso il 1216, sposò in terze nozze Nicola di Sant'Omero, che aveva accompagnato lo zio nella crociata e cui era stato garantito un feudo nel Doride(egli fu anche chiamato "Signore di Beozia"). Margherita ebbe da N...

    Si sa con certezza che Margherita fino al 1223era in vita ma la sua data esatta di decesso, come il luogo in cui fu inumato il suo corpo, sono ignoti.

  5. Sant'Agnese da Montepulciano, nata Agnese Segni (Gracciano, 1268; † Montepulciano, 20 aprile 1317), è stata una vergine italiana del secondo Ordine domenicano. Nel 1726 è stata proclamata santa da papa Benedetto XIII .

  6. Agnese Segni nacque il 28 gennaio 1268 a Gracciano, piccolo borgo nei pressi di Montepulciano. Agnese sentì fin da piccola il fascino delle cose spirituali e durante una visita con i suoi familiari a Montepulciano vide le suore del “sacco”, chiamate così per il rustico sacco che vestivano. nove anni chiese di essere ammessa in convento ...