Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea Paleologo ( Mistra, 17 gennaio 1453 – Roma, 1502) ereditò dal padre Tommaso Paleologo il titolo onorario d' imperatore bizantino e di despota della Morea [3] dal 1465 [4] fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 2 Nell'arte. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. Biografia.

  2. Andrea Paleologo Oriundi, veneziano, studioso di storia, è bisnipote del generale Porro; tra le sue ultime pubblicazioni: Michele VIII Paleologo, il restauratore dell’impero bizantino (2015); Olivero Capello e la congiura di Casale Monferrato contro il duca di Mantova (2018); Storia degli Aleramici (2019). Qtà.

  3. 19 mag 2024 · La congiura di Oliviero Capello. Andrea Paleologo Oriundi per gli amanti della storia monferrina ha pubblicato in questi ultimi anni alcuni libri su avvenimenti che hanno coinvolto la sua famiglia d'origine (i Paleologo di Monferrato): sono dei saggi storici che riguardano appunto il Monferrato.

  4. Andrea Paleologo ( Mistra, 17 gennaio 1453 – Roma, 1502) ereditò dal padre Tommaso Paleologo il titolo onorario d' imperatore bizantino e di despota della Morea dal 1465 fino alla sua morte. «E il 17 del mese di gennaio dello stesso anno nacque il successore della stirpe dei Paleologi e loro erede, il signor Andrea Paleologo.»

  5. Andrea Paleologo Oriundi è Capitano di Vascello del Genio Navale in riserva. Nato a Venezia nel 1952, ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno ed è laureato in ingegneria navale e meccanica; vive ed opera a Ciampino. Appassionato studioso di storia, da alcuni anni si dedica, sulla scia di quanto fatto dal padre e prima ancora dal nonno ...

  6. 1972 - 1977. DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE: RAGIONIERE E PERITO COMMERCIALE PRESSO ISTITUTO FOSCARI DI MESTRE. Esperienza: Ministero Difesa · Località: Roma · 117 collegamenti su LinkedIn. Vedi...

    • Ministero Difesa
  7. studio sulle vicende del despota di Morea, Andrea Paleologo (Mistrà 1453 - Roma, 1502), nipote dell'ultimo imperatore bizantino, che vive nella Roma dei papi dell'ultimo scorcio del sec. XV tra i greci della diaspora, come indicatore delle tensioni verso la organizzazione di una crociata anti-turchi dopo la caduta di Costantinopoli ...