Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fu un Feldzeugmeister nell'esercito dell'Elettorato del Palatinato e comandante di tutte le truppe e cavalieri del Palatinato Ordine di Sant'Uberto. Giovanni fu anche un Governatore del Palatino Ducato di Jülich e comandante della fortezza di Jülich. Visse principalmente a Mannheim.

    • Formazione E Carriera Militare
    • Gelnhausen
    • Matrimoni E Discendenza
    • Figli
    • Titolatura
    • Bibliografia
    • Altri Progetti

    Era il più giovane dei due figli maschi del conte palatino Cristiano I del Palatinato-Birkenfeld-Bischweiler e di sua moglie, Maddalena Caterina (1606–1648), figlia del conte palatino Giovanni II del Palatinato-Zweibrücken. Insieme al fratello maggiore Cristiano II del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, fu educato da Philipp Jacob Spener e successi...

    Nel 1669 acquistò il Fürstenhof ("corte principesca") di Gelnhausen, che includeva una Residenz (palazzo), giardini e appezzamenti di terreno. Il complesso in origine era stato concesso all'elettore palatino Ludovico III del Palatinato nel 1435. Nel 1671 ereditò congiuntamente a suo fratello la contea palatina di Birkenfeld. Nel 1673 i fratelli con...

    Sposò nel 1685 a Weikersheim Sofia Amalia (1646–1695), figlia del conte palatino Federico del Palatinato-Zweibrücken-Veldenz e vedova del conte Siegfried di Hohenlohe-Weikersheim. Dopo la morte della prima moglie, il 30 novembre 1695, pur essendo senza eredi maschi, scrisse al fratello Cristiano il 25 luglio 1696 dichiarando che se si fosse risposa...

    Dalla prima moglie, Sofia Amalia di Zweibrücken ebbe una sola figlia femmina: 1. Giuliana Maddalena (1686–1720) 1. sposò nel 1704 il duca Gioacchino Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Plön(1668-1722) Dalla seconda moglie, Esther Maria von Witzleben, ebbe cinque figli: 1. Federico Bernardo (1697–1739), sposò nel 1737 la principessa Ernestina ...

    Come membro del casato di Wittelsbach, detenne i titoli di conte palatino del Reno, duca in Baviera, conte di Veldenz, Sponheim, Rappoltstein e Hohenack. Come capo del suo proprio ramo cadetto della dinastia, fu noto come conte palatino di Birkenfeld e Gelnhausen. Tutti i suoi discendenti dinastici in linea maschile ebbero come titolo principale qu...

    Nathanael von Schlichtegroll: Genealogische lebens-skizzen der vorfahren des bayerischen königs-hauses bis auf Otto den Grossen von Wittelsbach, J. Rösl, 1842, p. 57
    Johann Samuel Ersch: Allgemeine Encyklopädie der Wissenschaften und Künste: in alphabetischer Folge, Section 2: H - N, vol. 21, Johann (Infant von Castilien) - Johann-Boniten, part 2, vol. 21, Gled...
    Maximilian V. Sattler: Lehrbuch der bayerischen Geschichte, Lindauer, 1868, p. 412 Online

    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Carlo del Palatinato-Birkenfeld-Gelnhausen

  2. Giovanni, Conte Palatino di Gelnhausen, fu conte palatino e duca di Birkenfeld-Gelnhausen.

  3. Il Palatinato-Birkenfeld-Gelnhausen ( Pfalz-Birkenfeld-Gelnhausen) o Contea Palatina di Birkenfeld-Gelnhausen fu uno stato del Sacro Romano Impero dipendente formalmente dal Palatinato di Baviera.

  4. John, Count Palatine of Gelnhausen (24 May 1698 in Gelnhausen – 10 February 1780 in Mannheim) was Count Palatine and Duke of Zweibrücken-Birkenfeld at Gelnhausen.

  5. Guglielmo di Palatinato-Birkenfeld-Gelnhausen (Gelnhausen, 4 gennaio 1701 - l'Aia, 25 dicembre 1760) era un conte palatino titolare di Zweibrücken-Birkenfeld e uno imperiale maresciallo di campo. Vita

  6. 1 gen 1970 · Giovanni Carlo del Palatinato-Birkenfeld-Gelnhausen, conte Palatino di Birkenfeld-Gelnhausen (Bischweiler, 17 ottobre 1638 – Gelnhausen, 21 febbraio 1704), è stato un principe tedesco ed antenato del ramo cadetto della famiglia reale di Baviera nota, dal principio del XIX secolo, come duchi in Baviera.