Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Engelberto II de la Marca - Wikipedia. Engelberto II di Mark in tedesco: Engelbert II. von der Mark ( 1275 circa – 18 luglio 1328) fu Signore consorte d'Arenberg, dal 1299 e conte di Mark, dal 1308 alla sua morte. Stemma della Casata di Arenberg. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimonio e discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia.

  2. Engelberto II di Mark in tedesco: Engelbert II. von der Mark fu Signore consorte d'Arenberg, dal 1299 e conte di Mark, dal 1308 alla sua morte. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Engelberto II de la Marca .

  3. Engelbert II de la Marck († 18 luglio 1328) era conte di La Marck e, per matrimonio, conte di Aremberg. Biografia Figlio di Evrard de La Marck, un nobile signore tedesco della Franconia , e di Ermengarde de Berg , sposò il 25 gennaio 1299 Mechtilde d'Aremberg († 18 marzo 1328 ), figlia di Jean d'Aremberg e Catherine de Juliers presso Aalen ...

  4. Ancora secondo la Chronica Comitum de Marka, suo padre, Adolfo II, nel 1347, si trovava nel Ducato di Gheldria, per assistere (in terra Gelrie ubi in manburnum fuit assumptus) il nuovo duca, Rinaldo III, ancora minorenne, quando morì e fu sepolto nel monastero di Fröndenberg; ad Adolfo, nella Contea di Mark, succedette Engelberto, il figlio ...

  5. Issue. Adolf II, Count of La Mark. Engelbert, Archbishop of Cologne. Father. Eberhard I, Count of the Mark. Mother. Irmgard of Berg. Engelbert II of the Mark (1275 – July 18, 1328) was Count of the Mark and through marriage, Count of Arenberg .

  6. Engelberto III di Mark (in tedesco Engelbert III. von der Mark (Köln)), (verso il 1304 – Colonia, 25 agosto 1368) è stato un arcivescovo cattolico tedesco, fu vescovo di Liegi dal 1345 al 1364 e il terzo arcivescovo di Colonia di nome Engelberto, dal 1364 fino alla sua morte.

  7. Engelberto I, conte di Mark - Wikipedia. Engelberto I di Mark in tedesco: Engelbert I. von der Mark ( 1225 circa – Bredevoort, 16 novembre 1277) fu conte di Mark, dal 1249 fino alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimoni e discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 6.1 Fonti primarie. 6.2 Letteratura storiografica.