Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I il Barbuto (Głogów, 1163 – 19 marzo 1238) fu duca di Slesia, figlio di Boleslao I il Lungo, duca di Slesia. Per tutta la vita fu impegnato in scontri con gli altri duchi della dinastia Piast per il controllo delle terre polacche. Unì la Grande Polonia e la Piccola Polonia alla Slesia.

  2. Annessa la Grande Polonia, alla morte dei signori di Sandomierz e dell'Alta Slesia ottenne (1229-30) il protettorato sui giovani principi di tali province. Estese il suo dominio anche a occidente ottenendo il distretto di Lubusz e una parte della marca di Lusazia e prese parte alla crociata contro i Prussiani nel 1222.

  3. Nel 1044 Enrico I, però diede il suo appoggio al Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia) Goffredo il Barbuto, che si era ribellato a Enrico III, in quanto pretendeva anche il Ducato della Bassa Lorena (Lotaringia), entrambi governati dal padre, Gothelo o Gozzelone I; Goffredo il Barbuto, dopo che il Ducato della Bassa Lorena era stato ...

  4. 16 apr 2024 · duca di Slesia, detto il Barbuto (m. 1238). Figlio di Boleslao il Lungo, regnò dal 1201 al 1238 e ampliò grandemente i territori della Slesia. Fondò nuove città, estese i propri domini a oriente (annessione della Grande Polonia e dell'Alta Slesia) e a occidente (annessione di una parte della marca di Lusazia e del distretto di ...

  5. In primo luogo, il 5 ott. 1056 moriva Enrico III, lasciando il figlio, Enrico, in minore età e sotto la tutela della madre, l'imperatrice Agnese. Una Dieta, convocata a Colonia per riordinare le questioni aperte nell'Impero, riconosceva G. quale successore di Bonifacio di Canossa.

  6. Enrico il Barbuto: nome con cui comunemente si designa Enrico I, duca di Slesia.

  7. Figlio (m. Verdun 1069) di Gozzelone I, duca di Lorena, ottenne (1040) da Enrico III l'investitura dell'Alta Lorena, ma gli si ribellò quando l'imperatore investì (1044) della Bassa Lorena il fratello Gozzelone.