Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luisa Elisabetta di Borbone ( Versailles, 22 novembre 1693 – Parigi, 27 maggio 1775) fu Principessa di Conti dal 1713 al 1727, contessa di Sancerre dal 1740 al 1775 .

  2. Luisa Elisabetta di Borbone (Versailles, 22 novembre 1693 – Parigi, 27 maggio 1775) fu Principessa di Conti dal 1713 al 1727, contessa di Sancerre dal 1740 al 1775. Quick facts: Luisa Elisabetta di Borbone-Condé, Principess...

    • Infanzia E Gioventù
    • Matrimonio E Figli
    • Castello Di Sceaux
    • Ultimi Anni
    • Titoli nobiliari
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Ottava figlia del Principe di Condé e della moglie, Anna Enrichetta del Palatinato, Luisa Benedetta nacque l'8 novembre 1676 all'Hôtel de Condé, a Parigi. Essa venne cresciuta nelle varie residenze dei Condé, come ad esempio il castello di Chantilly e l'Hôtel de Condé. Alla nascita le venne dato il titolo onorifico di Mademoiselle d'Enghien; quando...

    Luigi XIV combinò numerosi matrimoni all'interno di famiglie principesche francesi per i suoi figli legittimati, avuti da Louise de La Vallière e da Françoise-Athénaïs di Montespan. Nel 1692 venne deciso il matrimonio della sedicenne Luisa Benedetta con il ventiduenne Luigi Augusto, duca del Maine, il figlio maggiore di Luigi XIV e Madame de Montes...

    Per sfuggire alla triste corte di Madame de Maintenon, moglie segreta di Luigi XIV a partire dall'ottobre 1683, l'entusiastica Duchessa del Maine creò una propria piccola corte al castello di Sceaux, dove dava brillanti intrattenimenti e si immergeva in intrighi politici. Il castello, precedentemente residenza di Jean-Baptiste Colbert e della sua f...

    Cellamare

    Alla morte del suocero, il Re Sole, avvenuta nel 1715, la reggenza della nazione venne affidata alle mani del capo della Casa d'Orléans, piuttosto che in quelle del marito di Luisa Benedetta. Il Parlamento di Parigi annullò il testamento di Luigi XIV e nominò Filippo II di Borbone-Orléans come reggente per il cinquenne re Luigi XV. In conseguenza di ciò, ed adirata per il ruolo giocato dal Duca d'Orléans nel ridurre lo status del marito da Principe del Sangue (rango che Luisa Benedetta aveva...

    Prigionia

    La cospirazione venne comunque scoperta e sia il Duca che la Duchessa del Maine vennero arrestati; nel 1719 Luigi Augusto venne imprigionato nella fortezza di Doullens e Anna Luisa Benedetta a Digione. I loro due figli maschi vennero affidati alle cure della loro governante a Gien, mentre la figlia venne rispedita nel convento di Maubuisson, dove aveva iniziato la sua educazione. Una volta liberata, Luisa Benedetta condusse una vita più tranquilla a Sceaux, sempre circondata dalla sua piccola...

    Vedovanza

    Terminata la loro prigionia nel 1720, il Duca e la Duchessa del Maine sembrarono riconciliarsi ed iniziarono a condurre uno stile di vita più compatibile, piuttosto che continuare ad essersi ostili. Nel maggio 1736 il Duca morì all'età di sessantasei anni; lo stesso anno Luisa Benedetta ottenne il castello di Montrond e, nel 1737, l'Hôtel Biron (attuale sede del Museo Rodin), a Parigi; qui morì il 23 gennaio 1753, all'età di settantasei anni, sopravvivendo così a tutti i suoi fratelli e sorelle.

    8 novembre 1676 – 1685: Sua Altezza Serenissima Mademoiselle d'Enghien
    1685 – 19 maggio 1692: Sua Altezza Serenissima Mademoiselle de Charolais
    19 maggio 1692 – 14 maggio 1736: Sua Altezza Serenissimala Duchessa del Maine
    14 maggio 1736 – 23 gennaio 1753: Sua Altezza Serenissimala Duchessa Madre del Maine
    Anna Luisa Benedetta di Borbone-Condé su conde.ifrance.com, su conde.ifrance.com. URL consultato il 15 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2008).
    (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Maine, Anne Louise Bénédicte de Bourbon, Duchesse du, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.
    Général de Piépape, La duchesse du Maine(1910)
  3. Luisa Anna di Borbone-Condé (Versailles, 23 giugno 1695 – Parigi, 8 aprile 1758) era una figlia di Luigi III, principe di Condé; suo padre era il nipote del Gran Condé, mentre sua madre, Luisa Francesca di Borbone-Francia, era la maggiore tra le figlie sopravvissute di Luigi XIV di Francia e la sua amante, Madame de Montespan

  4. In questo importante documento, la duchessa di Parma trattava ampiamente delle virtù necessarie a un buon sovrano, seguendo un ideale di moderazione, che la portava a raccomandare al figlio di non essere "ni hypocrite, ni bigot" (cit. in Stryenski, 1904, p. 438).

  5. Vita e attività. Sposò, dodicenne, Filippo di Borbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti con la Francia, facilitò l'assegnazione al marito del ducato di Parma e Piacenza col trattato di Aquisgrana (1748).

  6. Luisa Elisabetta di Borbone. Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo di Borbone.