Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlotta Felicita di Brunswick e Lüneburg (Hannover, 6 marzo 1671 – Modena, 29 settembre 1710) era figlia di Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg e di Benedetta Enrichetta (1652-1730), figlia di Edoardo di Simmern. Sua sorella Amalia, moglie di Giuseppe I d'Asburgo, era imperatrice.

  2. Charlotte Felicitas of Brunswick-Lüneburg (8 March 1671–29 September 1710) was a German noblewoman. She was born into the House of Hanover and later married into the House of Este, which were both part of the House of Welf. She was thus the Duchess of Modena by marriage.

  3. FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio. Luigi Simeoni. Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780.

  4. Il saggio prende in esame l’esordio del ducato di Rinaldo I d’Este (1694-1737), studiando i festeggiamenti con cui fu accolta a Modena la moglie Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg.

    • Sonia Cavicchioli
    • 2017
    • Biografia
    • Parentele
    • Discendenza
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia

    Ercole III d'Este nacque a Modena il 22 novembre 1727 da Francesco III d'Este e Carlotta Aglaia di Borbone-Orléans, figlia del reggente di Francia.

    Matrimoni e ascesa

    Si unì in matrimonio a Maria Teresa Cybo-Malaspina, duchessa di Massa e Carrara, nel 1741; l'unione gli portò in dote la prospettiva che il piccolo ducato toscano andasse a ingrandire i domini estensi fornendo a essi uno sbocco al mare. Salì al trono nel 1780. Nel 1790 si unì con matrimonio morganatico a Chiara Marini, che frequentava da anni, mentre la Duchessa si era ritirata a Reggio. Da Maria Teresa ebbe due figli, ma il maschio (Rinaldo) morì poco dopo la nascita nel 1753. La femmina inv...

    Duca di Modena e Reggio

    Fu sovrano illuminato, gioviale e bonario (non disdegnava parlare in dialetto ai sudditi) e proseguì le riforme iniziate dal padre. Fece costruire i due ponti di Rubiera e di Sant'Ambrogio a Modena sulla Via Emilia, migliorando quindi i collegamenti con gli altri Stati, attraverso strade (Via Vandelli) che collegavano la Lunigiana e la Garfagnana con il versante reggiano e quello modenese; nel 1785 istituì l'Accademia Atestina di Belle Arti. Sotto il suo regno rifiorirono la cultura e le scie...

    Ercole III, in quanto nipote di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, era cugino di secondo grado di Maria Giuseppina di Sassonia, moglie di Luigi Ferdinando di Borbone-Francia, e di Maria Amalia di Sassonia, sorella della precedente e consorte di Carlo III di Spagna (che oltretutto era suo cugino di terzo grado sia per parte di padre che di mad...

    Ercole e Maria Teresa ebbero due figli: 1. Maria Beatrice Ricciarda (Modena, 7 luglio 1750 - Vienna, 14 novembre 1829), ultima Duchessa di Massa e Principessa di Carrara; 2. Rinaldo Francesco (Modena, 4 gennaio 1753 - 5 maggio 1753). Da Chiara Mariniebbe un figlio: 1. Ercole Rinaldo (Modena, 1770 - 1795), marchese di Scandiano.

    Èrcole III d'Este duca di Modena e Reggio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Luigi Simeoni, ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
    Èrcole III, su sapere.it, De Agostini.
    Marina Romanello, ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 43, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993.
  5. Ai funerali del 28 aprile 1711 nella chiesa di S. Agostino di Modena per la morte di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, primogenita di Giovanni Federico di Hannover, che nel 1695 aveva sposato il duca di Modena Rinaldo d’Este (1655-1737), tenne l’orazione funebre padre Pierfilippo Mazzarosa.

  6. Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg; Duchessa di Modena e Reggio; In carica: 1 febbraio 1696 – 29 settembre 1710: Predecessore: Margherita Maria Farnese: Successore: Carlotta Aglae di Borbone-Orléans: Nome completo: Charlotte Felicitas von Braunschweig: Nascita: Hannover, Brunswick-Lüneburg, 6 marzo 1671: Morte: Palazzo Ducale di ...