Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro Orseolo, anche noto come Pietro il Veneziano (Venezia, 1011 – Albareale, 30 agosto 1046 o 1059), fu re d'Ungheria per due volte. Subentrato per la sua prima parentesi al trono a suo zio Stefano I nel 1038, il suo favoritismo verso i suoi cortigiani stranieri provocò una rivolta che terminò con la sua deposizione nel 1041.

  2. Pietro Orseolo, anche noto come Pietro il Veneziano ( Venezia, 1011 – Albareale, 30 agosto 1046 o 1059 ), fu re d'Ungheria per due volte. Subentrato per la sua prima parentesi al trono a suo zio Stefano I nel 1038, il suo favoritismo verso i suoi cortigiani stranieri provocò una rivolta che terminò con la sua deposizione nel 1041.

  3. ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).

  4. 5 giorni fa · Figlio di Ottone, doge di Venezia, e di Maria Árpád, sorella di Stefano d'Ungheria, dal quale fu adottato e ricevette nel 1039 il trono d'Ungheria, ne fu violentemente cacciato nel 1042. Tornò a regnare dal 1044 al 1046, anno in cui fu deposto dagli arpadiani. Pietro fu assassinato l'anno seguente.

  5. In questa circostanza furono allontanati da Venezia solo il duca, che scappò a Bisanzio, e suo figlio Pietro, che si rifugiò invece in Ungheria (sua madre era sorella di re Stefano); i due prelati della famiglia rimasero al loro posto (15).

  6. Nel frattempo, Pietro Orseolo, subentrato in veste di re a Stefano in Ungheria nel 1038, si attirò parecchie antipatie quando riconobbe solennemente sull'Ungheria la sovranità di Enrico III, il sacro romano imperatore dell'epoca, nel 1045.

  7. Orseolo riparò a Costantinopoli, mentre suo figlio Pietro si rifugiava in Ungheria, presso la corte dello zio Stefano. Di lì a poco (1028) sulle rive del Bosforo saliva al trono Romano III Argiro, cognato del defunto fratello di Ottone, Giovanni.