Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Šišman di Vidin
  2. Best Vidin Vacation Rentals from Your Favourite Sites. Find Your Dream Vacation Home Now! Compare the Best Vacation Rentals in Vidin from the Largest Selection.

Risultati di ricerca

  1. Šišman di Vidin (in bulgaro Шишман? (XII secolo – tra il 1308 e il 1313) è stato un nobile bulgaro che governò in maniera semi-indipendente nella fortezza danubiana di Vidin tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo.

  2. Šišman principe di Vidin. Condividi. Boiaro di origine cumana, durante l'invasione tatara in Bulgaria, sotto il regno di Giorgio Terterij I (1280-91) costituì a Vidin un principato. Capostipite della dinastia degli Šišmanidi che regnò (1324-93) in Bulgaria sino alla conquista turca.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Rilevanza Storica
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Primi anni e ascesa al trono

    Nato tra il 1280 e il 1292, Michele era figlio del despota Šisman di Vidin e di una nobildonna bulgara di cui non si conosce il nome, la quale era figlia del sebastocratore Pietro e sua moglie Anna Teodora Asen. Anna Teodora, a sua volta, era figlia di Ivan Asen II e Irene Comneno Ducas. Per parte paterna, Michele era altresì un lontano parente di due zar di Bulgaria, Teodoro Svetoslav e Giorgio Terter II. Dopo la firma della pace tra suo padre e Stefano Milutin di Serbia nel 1292, fu promess...

    Relazioni con la Serbia

    Il divorzio del 1324 e la successiva decisione di fare prigioniera Ana-Neda e suo figlio, fino ad allora erede di Michele, incancrenirono i rapporti tra la Bulgaria e il Regno di Serbia, che erano stati cordiali fin dall'inizio del XIV secolo. Ana-Neda dovette lasciare Tarnovo con i suoi figli e cercò rifugio presso la corte del fratello Stefano Dečanski, il re di Serbia. Tuttavia, Dečanski era in guerra con suo cugino Ladislao di Sirmia e non era nelle condizioni di potersi scontrare con Mic...

    Morte

    Le circostanze relative alla morte di Michele Šišman non sono del tutto chiare. Secondo l'imperatore e storico bizantino Giovanni Cantacuzeno, lo zar bulgaro fu ferito a morte durante la battaglia e spirò subito dopo, mentre un altro storico romeo suggerisce che visse altri tre giorni in uno stato catatonico, spegnendosi poi il quarto. Le cronache serbe affermano che il suo cavallo fu abbattuto durante la battaglia e che lui morì sotto il suo peso. Quando le sue spoglie furono portate al cosp...

    Michele Šišman si sposò per la prima volta con Ana-Neda, figlia di Stefano Uroš II Milutindi Serbia. Da questo matrimonio la coppia ebbe quattro figli: 1. Ivan Stefano: succedette al padre come imperatore di Bulgaria.Ricevette il titolo di zar quando suo padre era ancora in vita; 2. Michele: governò per un breve periodo come despota di Vidin; 3. Ši...

    Lo zar Michele Šišman viene considerato dalla storiografia un monarca vanitoso, aggressivo e opportunista, la cui non lineare politica estera culminò nell'infruttuosa battaglia che gli costò la vita. Sicuramente si dimostrò una figura energica e molto attiva. La sua grande capacità d'azione permise alla Bulgaria di arrestare la fase di declino che ...

    (BG) Jordan Andreev e Milcho Lalkov, Българските ханове и царе [I khan e gli zar bulgari], Veliko Tarnovo, Abagar, 1996, ISBN 954-427-216-X.
    (BG) Georgi Bakalov e Milen Kumanov, ШИШМАН (II половина на XIII в.-началото на XIV в.) [SHISHMAN (II metà del XIII sec. - inizio del XIV sec.)], in Електронно издание „История на България“ (Edizio...
    (EN) Mark C. Bartusis, The Late Byzantine Army: Arms and Society 1204-1453, University of Pennsylvania Press, 1997, ISBN 0812216202.
    (EN) Ivan Biliarsky, Word and Power in Mediaeval Bulgaria, Brill, 2011, ISBN 978-90-04-19145-7.
    Michèle III Šišman zar di Bulgaria, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Michèle III (zar di Bulgaria), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Michele Asen III di Bulgaria, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Casata degli Šišman, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  3. Uno dei voivodi di Ivan Šišman, Shishkin, fu ucciso in battaglia sulle falde meridionali delle montagne balcaniche facilitando ulteriormente la conquista ottomana dei Rodopi, Kostenets, Ihtiman e Samokov. Dopo un sanguinoso assedio conquistarono Bitola nel sud-ovest e presto invasero la Valle di Sofia.

  4. La seconda dinastia degli Š. ebbe come capostipite Šišman (v.) principe di Vidin, e vide succedersi i seguenti sovrani: Michele I (1324-30); Giovanni Stefano (1330-31); Giovanni alessandro (1331-71); Giovanni III (1371-93).

  5. Figlio (m. Velbužd, od. Kjustendil, 1330) di Ivan Šišman principe di Vidin, dopo due anni di interregno dall'estinzione della dinastia dei Terter fu proclamato zar, dai boiari, nel 1324.

  6. Shishman ( bulgaro : Шишман; Fl. 1270/1280 - 1308/1313 prima), despota di Vidin, è un nobile ( boiardo) bulgaro del XIII TH e XIV TH secolo, fondatore della dinastia di Chichmanides che ha governato la Bulgaria da 1323 al 1396.

  1. Annuncio

    relativo a: Šišman di Vidin