Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Creoda o Crida potrebbe essere stato il primo re di Mercia, al potere verso la fine del VI secolo.

  2. Creoda (Cryda or Crida, 6th century) may have been one of the first kings of the Anglo-Saxon kingdom of Mercia, ruling toward the end of the 6th century. Although he is mentioned in a pedigree found in the Anglo-Saxon Chronicle, Creoda is not given the title of king.

    • Toponimo
    • Storia
    • Suddivisioni Della Mercia
    • Lingue
    • Religione
    • Lascito
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Il toponimo "Mercia" indicava in lingua inglese antica per "popolo di confine" (si vedano le marche gallesi), e l'interpretazione tradizionale è che il regno abbia avuto origine lungo la frontiera tra gli autoctoni gallesi e gli invasori anglosassoni. Tuttavia, P. Hunter Blair ha sostenuto un'interpretazione alternativa, cioè che i merciani prolife...

    Storia antica

    L'esatto sviluppo delle vicende storiche relative alla Mercia all'inizio dell'epoca anglosassone rimane più oscuro di quello della Northumbria, del Kent o del Wessex. La Mercia sviluppò un'efficace struttura politica e adottò il cristianesimo più tardi degli altri regni. Indagini archeologiche evidenziano che gli angli si stabilirono nelle terre a nord del fiume Tamiginel VI secolo. Sebbene le delimitazioni meno recenti saranno probabilmente destinate a rimanere ignote per sempre, la storiogr...

    Penda e la supremazia merciana

    Il successivo re di Mercia, Penda, regnò dal 626 o 633 circa fino al 655. Parte di ciò che si conosce di Penda deriva dal resoconto riferito da Beda il Venerabile, il quale non forniva un profilo lusinghiero della persona sia perché proveniente dalla Northumbria sia perché pagano. Tuttavia, Beda ammetteva che Penda consentì liberamente ai missionari cristiani di Lindisfarne in Mercia e non impedì loro di predicare. Nel 633, Penda e il suo alleato Cadwallon di Gwynedd sconfissero e uccisero Ed...

    Regno di Offa e ascesa del Wessex

    Dopo l'omicidio di Etelbaldo ad opera di una delle sue guardie del corpo nel 757, scoppiò una guerra civile che si concluse con la vittoria di Offa, discendente di Pybba. Offa (al potere dal 757 al 796) dovette ricostruire l'egemonia che il suo predecessore aveva esercitato sugli inglesi del sud, e lo fece con tale successo che divenne il più grande re che la Mercia avesse mai conosciuto. Non solo prevalse in battaglia in diverse occasioni dominando in Inghilterra meridionale, ma prese anche...

    Per conoscere la composizione interna del Regno di Mercia, bisogna fare affidamento su un documento di epoca incerta, forse della fine de VII secolo, noto come Tribal Hidage. Questo riferisce di una valutazione dell'estensione, ma non l'ubicazione, dei terreni posseduti (stimati in base all'unità di misura dell'hide), e quindi gli obblighi militari...

    Il dialetto merciano fiorì tra l'VIII e il XIII secolo e fu citato da John Trevisa, il quale annotava nel 1387: J. R. R. Tolkien è uno dei tanti studiosi che si sono occupati di esaminare e ricostruire il dialetto merciano legato alla lingua inglese antica, introducendo vari termini di quell'epoca nel suo Legendarium – specialmente in relazione al ...

    I primi re di Mercia erano fedeli al culto tradizionale e resistettero all'espansione del cristianesimo più a lungo di altri regni dell'eptarchia anglosassone. I governanti merciani rimasero infatti risolutamente pagani fino al regno di Peada nel 656, anche se ciò non impedì loro di unirsi a coalizioni con i governanti cristiani gallesi per resiste...

    Usi moderni del nome Mercia

    Il termine midlands si registra per la prima volta (come mydlande) nel 1555.È possibile, quindi, che fino ad allora Mercia fosse rimasto il termine preferito, come emergerebbe dalla citazione di John Trevisa. John Bateman, che scriveva nel 1876 o nel 1883, si riferiva alle proprietà terriere contemporanee di Cheshire e Staffordshire come parte della Mercia. La fonte più credibile per l'idea di una Mercia contemporanea restano i romanzi di Thomas Hardy sul Wessex. Il primo di questi, edito nel...

    Simbolismo e araldica attribuita

    Non esiste una versione autentica e incontrovertibile dello stemma merciano, poiché l'araldica non si sviluppò in alcuna forma riconoscibile fino all'Alto Medioevo. La decusse o croce di Sant'Andrea come simbolo della Mercia potrebbe essere stata in uso fin dai tempi di Offa. Nel XIII secolo, la croce di Sant'Andrea era diventata il simbolo attribuito del Regno di Mercia. Lo stemma si compone di una blasonatura azzurrata e una croce di Sant'Andrea in colore giallo. Il simbolo andò successivam...

    (EN) Peter Hunter Blair, The Northumbrians and their Southern Frontier, in Archaeologia Aeliana, vol. 26, 1948, pp. 98-126.
    Michelle Brown e Carol Farr, Mercia: An Anglo-Saxon Kingdom in Europe, 2005, ISBN 0-8264-7765-8.
    (EN) Simon Elmes, Talking for Britain: A Journey Through the Nation's Dialects, Penguin, 2005, ISBN 0-14-051562-3.
    (EN) Geraint Evans e Helen Fulton, The Cambridge History of Welsh Literature, Cambridge University Press, 2019, ISBN 978-11-07-10676-5.
    Mercia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    (EN) Regno di Mercia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. it.wikipedia.org › wiki › Re_di_MerciaRe di Mercia - Wikipedia

    Il regno di Mercia è stato uno dei sette regni facenti parte dell' Eptarchia anglosassone e per alcuni secoli la potenza dominante nella regione. Alcuni sovrani merciani sono stati i primi monarchi anglosassoni a rivendicare il titolo di "Re della Britannia" o "Re degli Inglesi".

  4. 14 gen 2009 · Creoda (or Crida) (died 593) was an early King of Mercia (c. 585 - 593). Creoda is recorded as having been the son of Cynewald, the grandson of Cnebba, and the great-grandson of Icel; consequently, members of the Mercian royal line were known as Iclingas.

  5. Creoda may have been one of the first kings of the Anglo-Saxon kingdom of Mercia, ruling toward the end of the 6th century. Although he is mentioned in a pedigree found in the Anglo-Saxon Chronicle, Creoda is not given the title of king. His existence is disputed by some scholars.

  6. it.wikipedia.org › wiki › EthelfledaEthelfleda - Wikipedia

    Etelfleda, nota come Signora dei merciani (in antico inglese Æthelflæd o Aethelfled; 870 circa – Tamworth, 12 giugno 918), fu sovrana del regno di Mercia dal 911 fino alla morte, per conto del fratello Edoardo il Vecchio, re di Wessex.