Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Colomanno, conosciuto anche come Kalman e detto il Dotto [1] [2] o il Bibliofilo [3] [4] (in ungherese Könyves Kálmán; in croato Koloman; in slovacco Koloman Učený) ( Székesfehérvár, 1070 circa – Székesfehérvár, 3 febbraio 1116 ), fu re d'Ungheria dal 1095 al 1116, mentre nel 1097 divenne re di Croazia e nel 1108 sovrano ...

  2. Colomanno re d'Ungheria nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio maggiore di re Géza, successo al re Ladislao, regnò dal 1095 al 1116 continuandone l'opera (conquista della Croazia dalmatica, 1102).

  3. Fu il primo sovrano d'Ungheria che annetté all'Ungheria territorî di popolazione e di cultura italiane. Continuando l'opera iniziata da san Ladislao, che aveva unito all'Ungheria la Croazia, conquistò la Dalmazia, venendo in contrasto con Venezia e con Bisanzio.

  4. Indice. 1 Storia. 1.1 La prima Ungheria (895-1000) 1.2 Re Santo Stefano I (1000-1038) e la fondazione della monarchia cristiana. 1.3 Le rivolte pagane, le guerre ed il consolidamento (1038-1116) 1.4 Colonizzazione ed espansione (1116–1196) 1.5 L'età delle Bolle d'Oro (1196-1241) 1.6 L'invasione mongola (1241-1242) 1.7 Gli ultimi Arpadi (1242-1301)

  5. Colomanno, conosciuto anche come Kalman e detto il Dotto o il Bibliofilo (in ungherese Könyves Kálmán; in croato Koloman; in slovacco Koloman Učený) ( Székesfehérvár, 1070 circa – Székesfehérvár, 3 febbraio 1116 ), fu re d'Ungheria dal 1095 al 1116, mentre nel 1097 divenne re di Croazia e nel 1108 sovrano della Dalmazia.

  6. Colomanno. Re d’Ungheria (n. 1074 ca.-m. 1116). Figlio maggiore di re Géza, successo al re Ladislao, regnò dal 1095 al 1116 continuandone l’opera (conquista della Croazia dalmatica, 1102).

  7. Colomanno di Galizia (in ungherese Kálmán; in ucraino Коломан?; Ungheria, 1208 – maggio 1241) fu dal 1214 principe e poi, dal 1215 o 1216 al 1221, re di Galizia e duca di Slavonia dal 1226 fino alla sua morte.