Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Svevia (1200 circa – Lovanio, 29 marzo 1235) è stata una principessa tedesca, degli Hohenstaufen consorte dell'erede del ducato di Brabante

  2. Maria di Svevia è stata una principessa tedesca, degli Hohenstaufen consorte dell'erede del ducato di Brabante.

  3. Il suo regno fu principalmente caratterizzato da una forte attività legislativa moralizzatrice e di innovazione artistica e culturale, volta a unificare le terre e i popoli, ma fortemente contrastata dalla Chiesa, di cui il sovrano mise in discussione il potere temporale.

  4. Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono.

  5. Il regime politico accentrato e autoritario imposto da Federico II, suscitò aspre resistenze soprattutto da parte dei grandi signori feudali, obbligati dall’Imperatore all’obbedienza nei confronti della monarchia; scoppiarono sommosse in tutto il regno, domate con durezza da Federico II.

  6. 2 mag 2024 · Il capolavoro di Maria Bordhin sulla vita di Federico II di Svevia. Palermo, 1204. Berardo, arcivescovo di Bari, si aggira nei vicoli in compagnia di Federico, un ragazzino cresciuto per strada, amico di arabi ed ebrei, ed erede del Regno di Sicilia.

    • Radici
  7. FEDERICO II DI SVEVIA, IMPERATORE, RE DI SICILIA E DI GERUSALEMME, RE DEI ROMANI. NNorbert Kamp. Nacque il 26 dicembre 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato a Palermo re di Sicilia, a Jesi nelle Marche (provincia di Ancona), dove la madre, la quarantenne imperatrice Costanza, figlia postuma ...