Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi IV d'Assia-Marburgo (Kassel, 27 maggio 1537 – Marburgo, 9 ottobre 1604) è stato langravio d'Assia-Marburgo. Biografia. Era figlio del langravio Filippo I d'Assia (1504-1567) e di sua moglie, la duchessa Cristina di Sassonia (1505-1549).

  2. Quando, nel 1604 Luigi IV d'Assia-Marburgo morì senza eredi maschi, egli divise equamente i propri domini tra l'Assia-Kassel (Marburgo) e l'Assia-Darmstadt (Gießen, Nidda), alla sola condizione che entrambi i territori rimanessero luterani.

  3. Luigi IV d'Assia-Marburgo ( Kassel, 27 maggio 1537 – Marburgo, 9 ottobre 1604) è stato langravio d'Assia-Marburgo. Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .

  4. it.wikipedia.org › wiki › MarburgoMarburgo - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Università
    • Musei
    • Amministrazione
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Marburgo si trova nel centro dell'Assia, all'incirca a metà strada tra Francoforte sul Meno e Kassel, a circa 77 chilometri in linea d'aria da entrambe le città. Si estende per 9 km da nord a sud e per 6 km da est a ovest, è attraversata dal fiume Lahn tra i Lahnberge a est e il Marburger Rücken a ovest.

    Preistoria e storia antica

    Le prime tracce di insediamenti nella zona di Marburgo sono documentate per il periodo della glaciazione di Würm: sia sul Lahnberge che nell'area tra il Neuhöfen e il Dammühle sono stati trovati raschiatoi e altri strumenti che potrebbero indicare un insediamento risalente a quel periodo. Reperti di ceramica lineare indicano insediamenti nell'età neolitica. Secondo Demandt, la cultura di Rössen e la cultura di Michelsberg si sono sovrapposte. Ulteriori sovrapposizioni culturali possono essere...

    Fondazione della città e Medioevo

    Le prime tracce di un castello a Marburgo risalgono al IX-X secolo, quale possedimento della dinastia dei Giso. Con la morte di Giso IV di Gudenberg, il langravio Ludovico I di Turingia ereditò, per matrimonio, i possedimenti dell'Assia-Gudensberg. Le prime notizie scritte del castello sullo Schlossberg risalgono al 1138/39. I primi residenti di Marburgo probabilmente si trasferirono dalle città circostanti, ora deserte, inglobando i villaggi di Weidenhausen e Zahlbach. Le prime notizie di un...

    Marburgo capitale dell'Assia

    Tra il 1248 e il 1604 Marburgo fu, con poche interruzioni, la residenza dei Langravi di Assia-Marburgo.Con la morte di Enrico Raspe, ultimo langravio di Turingia, Sofia di Turingia, figlia di Sant'Elisabetta, fece proclamare langravio suo figlio Enrico I d'Assia nel 1247. A seguito della Guerra di successione della Turingia (1247-1264) Enrico fu proclamato langravio dell'Assia divenuta indipendente. Nel 1292 il re Adolfo di Nassau lo nominò Reichsfürst(principe del regno), liberandolo dall'in...

    Architetture religiose

    1. Elisabethkirche (Chiesa di Santa Elisabetta) è una delle prime chiese in stile gotico tedesco, a tre navate a sala, costruita dall'Ordine Teutonico in onore di Sant'Elisabetta d'Ungheria, la cui tomba si trova all'interno della chiesa. I lavori di costruzione iniziarono nel 1235, anno di canonizzazione della santa, e furono completati nel 1283. Conseguentemente Marburgo divenne un importante luogo di pellegrinaggio nel basso Medioevo. Le alte torri ai lati della facciata sono del 1340. 2....

    Architetture civili

    1. Marburger Schloss o Landgrafenschloss Marburg (Castello di Marburgo), costruito nell'XI secolo. Tra il 1264 e il 1604 fu, con poche interruzioni, la residenza dei Langravi di Assia-Marburgo. Dal 1981 ospita il Museo di Storia Culturale. 2. Philipps-Universität Marburg (Università di Marburgo), fondata nel 1527 da Filippo I d'Assia. 3. Deutsche Haus era la sede dell'Ordine Teutonicoa Marburgo. Edificata nel periodo 1234-1250 nelle immediate vicinanze della Chiesa di Santa Elisabetta, dal 18...

    La Philipps-Universität Marburg, fondata nel 1527, conta circa 30 000 studenti e 21 Facoltà. Il policlinico universitario UKGM, una società privata dal 2006, è fuso dal 2005 con l'ospedale universitario di Gießen, città dell'Assia anch'essa sede di un'Università. La sede di Marburgo del policlinico conta 1 185 posti letto.

    Museum für Kunst und Kulturgeschichte (Museo di arte e storia culturale). Il Museo dell'Università di Marburgo è stato diviso in due sedi nel 1981:
    Mineralogische Museum (Museo mineralogico). Aperto nel 1977 nell'ex granaio dietro alla Chiesa di Santa Elisabetta, è una vasta collezione di reperti geologici, risalente al 1790, che comprende 60...
    Völkerkundliche Sammlung (Collezione etnologica).Si trova nell'Istituto di Etnologia dell'Università di Marburgo. Ospita più di 5 000 oggetti ed è composta da diverse sottocollezioni private.
    Religionskundliche Sammlung (Museo di storia delle religioni). Fondato nel 1927 dal teologo protestante e filosofo della religione Rudolf Otto, dal 1981 è nel palazzo della Nuova cancelleria. Vi so...

    Gemellaggi

    1. Poitiers, dal 1961 2. Maribor, dal 1969 3. Sfax, dal 1971 4. Eisenach, dal 1978 5. Northampton, dal 1992 6. Sibiu, dal 2005

    (DE) Eberhard Michael Iba, Auf den Spuren der Brüder Grimm von Hanau nach Bremen, Friedrich Pustet Regensburg, 1978, pp. 43-46.
    Leone Rossella, Ragione Roberto, Santopuoli Nicola, Il Giardino della Rimembranza sui ruderi della sinagoga di Marburg in Germania: memoria, identità e riuso, in Varum Humberto, Furtado André, Melo...
    (MUL) Sito ufficiale, su marburg.de.
    Elio Migliorini, Hans Mohle, Walter Platzhoff e Giuseppe Gabetti, MARBURGO, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
    M. Untermann, MARBURGO, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2000.
    (IT, DE, FR) Marburgo, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
  5. Landgrave Louis IV of Hesse-Marburg (27 May 1537 – 9 October 1604) was the son of Landgrave Philip I of Hesse and his wife Christine of Saxony. After the death of his father in 1567, Hesse was divided among his sons and Louis received Hesse-Marburg (Upper Hesse) including Marburg and Giessen.

  6. 4 mar 2024 · File: Langraviato d'assia, Luigi IV d'Assia-Marburgo, doppio tallero in argento, 1597.jpg From Wikimedia Commons, the free media repository Jump to navigation Jump to search

  7. Ludwig ландграф гессен-марбурский IV 1537-1604 Ludwig IV der Ältere, landgraaf van Hessen-Marburg, 1537-1604 VIAF ID: 37717541 (Personal)