Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea III detto il Veneziano (in ungherese III. Velencei András, in croato Andrija III. Mlečanin, in slovacco Ondrej III.; Venezia, 1265 circa – Buda, 14 gennaio 1301) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1290 al 1301.

  2. ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria (dal 1290 al 1301) Emma Bartoniek Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei.

  3. 18 set 2020 · La prima regina napoletana fra mille intrighi. Arrivò il colpo di scena. Giovanna fu incoronata come unica titolare del trono di Napoli. Intervenne addirittura il Papa in persona per annullare il testamento di Roberto, considerato “viziato”, lasciando escluso il marito da qualsiasi pretesa reale.

  4. Ultimo degli Arpadiani (m. 1301), nipote del re Andrea II, fu educato a Venezia presso la famiglia della madre, Tommasina Morosini: salì al trono nel 1290 e tentò inutilmente di opporsi all'alta nobiltà, che aveva usurpato i diritti sovrani; dovette lottare contro gli Asburgo che reclamavano l'Ungheria come loro feudo, e (dal 1300) contro ...

  5. Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).

  6. Andrea III detto il Veneziano fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1290 al 1301. Introduzione Andrea III d'Ungheria Biografia Primi anni Pretendente al trono Regno Ascesa al trono Consolidamento contro le minacce esterne Nuove rivolte e ultimi anni Morte

  7. Andrea III. Simonetta Saffiotti Bernardi. Re d'Ungheria, la cui menzione si vuol vedere nei versi 142-143 di Pd XIX; tale identificazione tuttavia ha valore puramente storico in quanto A. regnò nel tempo della visione dantesca (1290-1301), mentre il riferimento, fin dai più antichi commentatori, è stato inteso in senso molto generico.