Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone II di Hohenstaufen (giugno-luglio 1170 – Besançon, 13 gennaio 1200) fu Conte di Borgogna dal 1190 alla sua morte, e conte di Lussemburgo dal 1196 al 1197.

  2. Ottone I Guglielmo di Borgogna o Ottone Guglielmo di Ivrea (958/9 o 960/2 – Digione, 21 settembre 1027) fu conte di Borgogna e conte di Mâcon dal 982 alla sua morte e duca di Borgogna tra il 1002 e il 1004.

  3. Ottone I Guglielmo di Borgogna o Ottone Guglielmo di Ivrea ( 958 / 9 o 960 / 2 – Digione, 21 settembre 1027) fu conte di Borgogna e conte di Mâcon dal 982 alla sua morte e duca di Borgogna tra il 1002 e il 1004. Fatti in breve Duca di Borgogna, In carica ...

  4. Adelaide (Borgogna, 931 circa oppure 928/33 – Seltz, 16 dicembre 999) è stata regina consorte d'Italia per due volte (prima dal 947 al 950, come moglie di Lotario II d'Italia, poi dal 962 al 973, come moglie di Ottone I), regina consorte dei Franchi orientali, dal 951 al 973, come moglie di Ottone I ed imperatrice consorte, dal 951 al 973 ...

  5. 2 feb 2024 · Ottone I. L’avvio di una dinastia. Il 2 febbraio dell’anno 962 papa Giovanni XII incoronò a Roma imperatori del Sacro Romano Impero Ottone I ed Adelaide di Borgogna, sua moglie. Fu la prima volta nella storia del Sacro Romano Impero che una moglie venisse incoronata imperatrice insieme al marito.

  6. 5 gen 2022 · Secondo grande obiettivo di Ottone è quello di riottenere il titolo imperiale ed espandere la sua influenza al di là del regno di Germania. Un primo successo viene ottenuto nell’anno 937 quando, alla morte del re di Borgogna, riesce a imporsi nella successione e ottenere il controllo della regione.

  7. Quivi O. era intervenuto per opporsi alla prigionia inflitta da Berengario II, re d'Italia, ad Adelaide, moglie del predecessore Lotario e sorella di re Corrado di Borgogna, che si trovava sotto la protezione di O.; questi, stroncata facilmente la resistenza di Berengario (salvatosi con la fuga dinanzi al suo esercito il 23 settembre 951), occupata Pavia, assunse il titolo di re d'Italia.