Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippina di Gheldria (Grave, 9 novembre 1467 – Pont-à-Mousson, 28 febbraio 1547), era figlia di Adolfo, duca di Gheldria e di Caterina di Borbone; apparteneva per nascita al casato di Egmond. Era nipote per parte di madre di Pietro II di Borbone, signore di Beaujeu, poi duca di Borbone, marito della reggente Anna di Beaujeu.

    • Biografia
    • Matrimonio E Discendenza
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Giovinezza e ascesa

    Egli successe al padre il 12 giugno 1545 e fu posto sotto la reggenza della madre Cristina di Danimarca e dello zio Nicola di Lorena (fratello del padre Francesco, 1524 – 1577) e futuro duca di Mercoeur e dopo il 1552 sotto quella del solo zio. Da quello stesso anno infatti il re di Francia Enrico II, nel corso del suo viaggio in Germania, che gli permise di imporre la sua tutela sulle tre città episcopali di Verdun, Metz et Toul, passò da Nancy. Qui fece togliere dalla reggenza la duchessa C...

    Matrimonio

    Nel 1559 Carlo sposò Claudia di Valois, dodicenne figlia dello stesso re Enrico II, che per l'occasione fu dichiarata maggiorenne. Il re gli consentì quindi di ritornare in Lorena. La coppia ducale fece il suo ingresso in Nancy nell'ottobre di quell'anno, seguita dal nuovo re di Francia Francesco II (Enrico II era infatti da poco deceduto), dalla recente regina di Spagna Elisabetta, sorella di Claudia e novella sposa di Filippo II di Spagna, e dalla corte di Francia.

    Duca di Lorena

    Per affermare il suo potere, Carlo si rifiutò di prestare giuramento di preservare i diritti ed i privilegi dei tre ordini (cosa che dovette fare tre anni dopo quando fu costretto a chiedere l'aiuto finanziario degli Stati di Lorena). Egli continuò d'altro canto, sull'esempio dei suoi predecessori, a mantenere una rigida neutralità fra l'Impero e la Francia, nonostante il passaggio delle truppe francesi, che andavano a dar manforte agli ugonotti tedeschi e quello delle truppe spagnole cattoli...

    Carlo di Lorena sposò a Parigi il 22 gennaio 1559 Claudia di Valois (1547 – 1575), principessa di Francia, figlia del re Enrico II e di Caterina de Medici. Dal matrimonio nacquero: 1. Enrico II (1563 – 1624), duca di Lorena e duca di Bar; 2. Cristina (1565 – 1637), andata sposa nel 1589 a Ferdinando I de' Medici(1549 – 1609); 3. Carlo (1567 – 1607)...

    Henry Bogdan, La Lorraine des ducs, sept siècles d'histoire, Ed. Perrin, Parigi, 2005 ISBN 2-262-02113-9

    Carlo III (o II), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Carlo III di Lorena, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  2. 25 ago 2023 · Figura sdraiata di Filippina di Gheldria, Gisant de Philippine de Gueldre. Anche il Palazzo ducale di Nancy è una testimonianza della gloriosa epoca del “confederato” Renato II.

  3. Filippo Emanuele di Lorena, duca di Mercoeur ( Nancy, 9 settembre 1558 – Norimberga, 19 febbraio 1602 ), era il più anziano figlio sopravvissuto di Nicola di Lorena, duca di Mercoeur, e di Giovanna di Savoia-Nemours .

  4. Inoltre, i Lorena erano pretendenti al Ducato di Gheldria, ereditato da Carlo di Egmont. Durante la fanciullezza, la sua già anziana bisnonna, Filippina di Gheldria, morì nel 1547 lasciando la sua eredità al giovane Carlo.

  5. Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, dell'Olanda Meridionale di Utrecht e dell'Overijssel; a NO. è bagnata dallo Zuider Zee. Ha una superficie di 5091 kmq. e 829.121 ab. (1930), 163 per kmq.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › gheldria_(Dizionario-di-Storia)Gheldria - Enciclopedia - Treccani

    Provincia dei Paesi Bassi. Al tempo dell’occupazione romana, la regione era abitata dai batavi i quali, dopo la ritirata dei romani, si trasferirono verso S. Sottoposta quindi alla sovranità dei Merovingi e dei Carolingi, la G. divenne nell’843, con il Trattato di Verdun, parte della Lotaringia; nell’879, in seguito al Trattato di Mersen ...