Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marija Fëdorovna Nagaja (in russo Мария Фёдоровна Нагая?; 8 febbraio 1553 – 1611 o 1612) è stata l'ultima moglie dello zar Ivan IV di Russia, figlia dell' Okol'ničij Fëdor Fëdorovič Nagoj. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 3 Morte. 4 Note. 5 Altri progetti. Biografia. Marija era la figlia dell' Okol'ničij Fëdor Fëdorovič Nagoj.

  2. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Marija Fëdorovna Nagaja (in russo Мария Фёдоровна Нагая?; 8 febbraio 1553 – 28 giugno 1611) è stata l'ultima moglie dello Zar Ivan IV di Russia, figlia dell' Okol'ničij Fëdor Fëdorovič Nagoj. Fatti in breve Zarina consorte di Russia, In carica ... Chiudi. Oops something went wrong:

  3. en.wikipedia.org › wiki › Maria_NagayaMaria Nagaya - Wikipedia

    Maria Feodorovna Nagaya ( Russian: Мария Фёдоровна Нагая; c. 1553 – 1608) was a Russian tsaritsa and sixth (possibly eighth) uncanonical wife of Ivan the Terrible . Life. Maria married Ivan in 1581 and a year later, she gave birth to their son Dmitry.

  4. Mosca, 19 ottobre 1582 – Uglič, 15 maggio 1591 ), è stato Zarevic di Russia, figlio di Ivan il Terribile e Marija Fëdorovna Nagaja. Fu canonizzato nel 1606 . Indice. 1 Biografia. 2 Incidente o assassinio. 3 Avvenimenti successivi. 4 Ascendenza. 5 Riferimenti culturali. 6 Bibliografia. 7 Voci correlate. 8 Altri progetti. 9 Collegamenti esterni.

  5. Marija Fjodorowna Nagaja (russisch Мария Фёдоровна Нагая; * 8. Februar 1553; † 20. Juli 1612) war als siebente und letzte Gattin Iwans IV., des Schrecklichen und 1580–1584 Zarin von Russland

  6. Figlia (n. 1847 - m. 1928) del re di Danimarca Cristiano IX, nel 1866 sposò Alessandro (poi Alessandro III), salito al trono nel 1881. Di sentimenti ostili alla Germania, si dedicò alla beneficenza e organizzò in Russia la Croce Rossa.

  7. Marija Fëdorovna Nagaja (8 febbraio 1553 – 28 giugno 1608/1612), sposata nel 1581. Da lei Ivan IV ebbe: Zarevic Dmitrij Ivanovič (19 ottobre 1582 – 15 maggio 1591). Matrimoni non confermati La (possibile) Zarina Vasilisa Melent'eva in un ritratto ottocentesco.