Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 30 novembre 1719 – Westminster, 8 febbraio 1772) fu Principessa del Galles tra il 1736 e il 1751, e Principessa Vedova del Galles da allora in poi. Fu una delle tre Principesse del Galles che non divenne mai regina consorte.

  2. Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg (Roda, 30 novembre 1752 – Rudolstadt, 28 maggio 1805) era la figlia maggiore del principe Giovanni Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg e fu principessa consorte di Schwarzburg-Rudolstadt per il suo matrimonio con il principe Federico Carlo

  3. Principessa di Schwarzburg-Rudolstadt. In carica. 28 novembre 1780 - 13 aprile 1793. Nascita. Roda, Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg, 30 novembre 1752. Morte. Rudolstadt, 28 maggio 1805. Padre. principe Giovanni Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg.

  4. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Augusta_di_Sassonia-GothaBiografia

    Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 30 novembre 1719 – Londra, 8 febbraio 1772) fu Principessa del Galles tra il 1736 e il 1751, e Principessa Vedova del Galles da allora in poi. Fu una delle tre Principesse del Galles che non divenne mai regina consorte.

  5. 6 giorni fa · In ordine: Giovanna di Kent, Anna Neville, Caterina d'Aragona, Carolina d'Ansbach, Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg, Carolina di Brunswick, Alessandra di Danimarca, Maria di Teck, Diana Spencer ...

  6. Biografia. Augusta fu la primogenita dei nove figli del principe del Galles Federico di Hannover ( 1707 - 1751) e della principessa Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg ( 1719 - 1772 ). Ventinove giorni dopo la sua nascita venne battezzata nel St. James's Palace, dove era nata, dall' Arcivescovo di Canterbury, John Potter.

  7. 11 mag 2023 · Nonostante l’iniziale freddezza riservata a Carlotta da parte della Principessa Vedova del Galles, Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg, madre di Re Giorgio III il matrimonio reale è stato felice. Durante la loro esistenza, affrontarono parecchie sfide fra cui la malattia mentale del sovrano.