Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio. Francesco Cognasso. Nata circa il 1306, da Amedeo V conte di Savoia, e da Maria di Brabante, ebbe al battesimo il nome di Giovanna, che le fu mutato nell'altro di Anna, sotto il quale è conosciuta, quando nel 1326 andò a Costantinopoli sposa di Andronico III Paleologo, e dovette fare adesione ufficiale ...

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio. Francesco Cognasso. Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico III ed esser passata alla Chiesa di Bisanzio - nacque intorno al 1306.

  3. Anna di Bisanzio, il cui nome di battesimo era Agnès di Francia ( 1171 – 1240 ), è stata un' imperatrice bizantina . Basilissa dei Romei (Imperatrice d'Oriente) in quanto era moglie di Alessio II Comneno e, successivamente, di Andronico I Comneno e di Teodoro Brana . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate.

  4. 14 ott 2022 · Anna di Bisanzio – Chi Era Agnès di Francia, figlia di Luigi VII, ha appena nove anni quando si imbarca per Costantinopoli dove diventerà Anna di Bisanzio. L’articolo ripercorre brevemente la storia di Anna, dalle nozze con Alessio II all’assassinio del marito, fino alla caduta di Costantinopoli durante la Quarta crociata del ...

  5. Anna-di-savoia-imperatrice-di-bisanzio - Treccani - Treccani

  6. 29 lug 2018 · Anna di Savoia Imperatrice di Bisanzio era figlia (1306 – 1360) del conte di Savoia Amedeo V, mutò il nome di Giovanna in Anna quando, nel 1326, andò sposa all’imperatore Andronico III Paleologo e abbracciò la confessione ortodossa.

  7. Scopri L'impero perduto. Vita di Anna di Bisanzio, una sovrana tra Oriente e Occidente di Cesaretti, Paolo: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.